
Venerdì 13 giugno, presso la “Sala Zuccari” del Senato della Repubblica, in via della Dogana Vecchia 29, si terrà il convegno dal titolo “La Scuola e l’Infanzia ferita. Prospettive di collaborazione”.
L’evento, voluto ed organizzato dalla Cittadina al Senato del M5S Enza Blundo, Vice Presidente della Commissione Infanzia e Adolescenza, con la collaborazione delle Associazioni “Colibrì”, “Fe.n.bi.” e “Ai.Bi”, rappresenta il primo dei tre convegni previsti che si terranno entro il 2014 quale importante occasione di dibattito e confronto con gli operatori della scuola, dirigenti scolastici ed insegnanti, su tematiche strettamente attinenti l’universo dei minori.
I focus, che si svolgeranno dalle 9.30 alle 13 e dalle 14:00 alle 18:00, vedranno tra i relatori il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Dottor Vincenzo Spadafora, la Presidente dell’Istituto Nazionale Pedagogia Familiare Dottoressa Vincenza Palmieri, la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali Dottoressa Silvana Mordeglia, con la partecipazione di rappresentanti di scuole e associazioni.
Il dibattito si incentrerà sugli aspetti inerenti la difesa di bambini e adolescenti dagli effetti della crisi economica e familiare.
Un incontro volto a offrire al mondo della scuola una maggiore conoscenza delle diverse problematiche riguardo l’allontanamento dei minori dalle famiglie d’origine e l’accoglienza nelle strutture, per evidenziare punti di forza e di debolezza nell’attività di inclusione sociale, sostegno e prevenzione al fine di arginare la dispersione scolastica.
L’intervento dei relatori sarà arricchito da uno spazio di dibattito in entrambe le sessioni e permetterà ai partecipanti di sviluppare e approfondire ulteriormente le tematiche trattate attraverso le domande e lo scambio di esperienze sul potenziale ruolo di supporto della scuola. Gli atti del convegno saranno pubblicati entro il 2014. Le richieste di accredito da parte di giornalisti, fotografi ed operatori dell’informazione devono essere inviate all’Ufficio Stampa del Senato al fax 06. 67062947 o all’indirizzo mail [url”accrediti.stampa@senato.it”]accrediti.stampa@senato.it[/url] e devono contenere i dati anagrafici (luogo e data di nascita), gli estremi della tessera dell’Ordine dei Giornalisti, gli estremi del documento d’identità per gli altri operatori dell’informazione e l’indicazione della testata di riferimento.
Oltre a raccomandare per gli uomini l’uso di giacca e cravatta, per qualsiasi altra informazione si può contattare l’Ufficio Stampa del Senato allo 06. 67063451