
Sabato prossimo, 14 giugno, nello spazio antistante l’Auditorium del Parco dell’Aquila, i partecipanti al workshop “Architettura parametrica + Autocostruzione” organizzato dall’associazione ViviamolAq in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila realizzeranno, in autocostruzione, un padiglione in cartone.
Durante il workshop, tenutosi dal 9 all’11 maggio scorsi, sono state analizzate con l’architetto Massimo Russo le possibilità e i diversi sviluppi applicati alla progettazione parametrica in architettura attraverso l’uso di software di modellazione subdivision, come Modo Luxology e Grasshopper. Si è passati poi alla fase pratica. Come in ogni laboratorio di architettura è fondamentale infatti la prototipazione e, con la guida dell’architetto, ci si è addentrati nella costruzione di una cupola in miniatura. L’ultima fase del workshop sarà proprio la realizzazione della cupola in cartone di diametro 5,50 metri (24 mq ca.) e altezza 2,50 metri.
{{*ExtraImg_205323_ArtImgRight_300x198_}}La cupola sarà ultimata durante l’arco della giornata dai ragazzi del workshop, con l’intento di creare un luogo interattivo e vivace. La struttura è, infatti, permeabile sia alla luce sia alle correnti e restituisce una sensazione di leggerezza, mentre l’ombreggiatura aiuta il comfort ambientale interno. Tale installazione andrà inoltre a mostrare le potenzialità dell’area limitrofa all’Auditorium e avrà durata temporanea limitata al giorno dello svolgimento dell’attività di autocostruzione.
La costruzione del padiglione, si legge in una nota diramata dai promotori dell’iniziativa, «vuole sottolineare l’importanza che ViviamoLAq riconosce alla questione naturale, all’utilizzo di materiali primari e a quel processo costruttivo che fa della partecipazione e dell’interattività il suo punto di forza». ViviamoLAq, infatti, è un’associazione di studenti ed ex studenti dell’ateneo aquilano che, spinti dalla voglia di partecipare al processo di rinascita della città, segnata dal terremoto del 2009, si pongono l’intento di «ridefinire con i cittadini e con gli studenti spazi aggregativi e di crescita sociale, attraverso l’organizzazione di laboratori territoriali di architettura partecipata».
Alle ore 18.30 è in programma un aperitivo rivolto a tutta la cittadinanza aquilana. L’evento è patrocinato dal Comune dell’Aquila, Settore Politiche Culturali. L’iniziativa, in caso di pioggia, verrà rimandata a data da destinarsi.