
di Giovanni Baiocchetti
È notizia recente la sospensione del collegamento L’Aquila – Milano Malpensa da parte della Twin Jet per valutare la possibilità della stessa di continuare ad operare dall’Aeroporto dei Parchi. In caso positivo, la compagnia francese proporrà una modifica di date e orari dei voli, che potrebbero coprire anche il fine settimana.
«Il motivo del fallimento del primo tentativo – dichiara Ignazio Chiaramonte, direttore marketing della XPress (società di gestione dello scalo aquilano) – sta innanzitutto nella campagna pubblicitaria iniziata a ridosso dell’operatività del volo, quando normalmente si sarebbe dovuto cominciare 3 o 4 mesi prima. In secondo luogo, gli orari dei voli (scelta obbligata per la Twin Jet) probabilmente non corrispondevano alle esigenze di mercato.
Sul primo punto, posso dire che effettivamente siamo in ritardo con la sponsorizzazione dei voli, ma abbiamo voluto dare un segnale di vita dell’aeroporto di Preturo già da quest’anno. Per quanto concerne gli orari del collegamento con Malpensa, abbiamo chiesto all’operatore di vagliare la possibilità di un cambiamento; tra una decina di giorni avremo un responso.
Nel caso in cui la compagnia decidesse di abbandonare lo scalo ci metteremo subito in contatto con altri operatori interessati al collegamento con aerei da 50 posti e prezzi che, di conseguenza, si abbasserebbero».
Nel frattempo, come annunciato lo scorso sabato, dal 12 luglio al 6 settembre si vola per Olbia. Il collegamento è gestito da Tourgest e operato da Denim Air con aeromobili Fokker F50 da cinquanta posti; sarà operativo ogni sabato con un volo di andata e ritorno e avrà un costo a partire da 79 euro più tasse a tratta.
Il bacino d’utenza per il collegamento coprirà tutta la regione, dal momento che Pescara è collegata con Cagliari e, stagionalmente, con Alghero, «ma interessa anche zone del Lazio orientale – continua Chiaramonte – perché abbiamo già ricevuto contatti da tour operator della zona est di Roma che hanno manifestato interesse a far volare i propri clienti da qui, per evitare il traffico della capitale e le file degli aeroporti di Ciampino e Fiumicino». Contatti anche da agenzie sarde, ci ha spiegato Chiaramonte, intenzionate a organizzare vacanze in Abruzzo, mentre i tour operator locali ancora non si sono fatti vivi.
Sempre intorno alla stessa data (12 luglio), partirà il collegamento per la Sicilia, operato sempre da Denim Air con aerei da cinquanta posti. La meta sarà quasi sicuramente Catania e si volerà una o due volte alla settimana. «Stiamo definendo gli ultimissimi dettagli – conclude Chiaramonte – prima di partire con la sponsorizzazione. Nel frattempo, restiamo in contatto con chiunque manifesti interesse per lo scalo aquilano».