
TRACCIA 1: E’ Salvatore Quasimodo l’autore proposto nella traccia della prova di Italiano alla maturità. Del poeta siciliano vengono sottoposti agli studenti i versi “ride la gazza nera sugli aranci”.
TRACCIA 2: Una frase del grande architetto Renzo Piano è la traccia del tema di attualità degli esami di maturità. «Siamo un Paese straordinario ma fragile», sono le parole dell'[i]archistar[/i] su cui gli studenti sono chiamati a riflettere.
TRACCIA 3: E’ incentrata su “Europa 1914-2014” la traccia della prova di storia degli esami di maturità. Nel centesimo anniversario della prima guerra mondiale, gli studenti sono chiamati a riflettere su com’è cambiata la situazione del continente in un secolo.
TRACCIA 4: Il tema del dono nell’arte, la violenza e la non violenza, le nuove responsabilità sotto il profilo socio-economico, la tecnologia pervasiva: questi gli argomenti delle quattro tracce per il così detto tema-saggio, o articolo di giornale, degli esami di maturità.
GLI INTOPPI DELLA PRIMA PROVA: Nessun intoppo di particolare rilevanza questa mattina nelle scuole italiane dove hanno preso l’avvio gli esami di maturità, «solo qualche minuto di ritardo a proposito della chiave telematica».
Lo hanno riferito rappresentanti di Studenti.it e di Scuola.net intervenuti a ‘Radio anch’io’ su Radio1 Rai dedicata oggi agli esami di maturità, con ospite in studio il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.
La chiave telematica è quella che dal bunker del ministero dell’Istruzione a Roma una volta fatta partire dà il via, con una serie di passaggi e collegamenti cifrati appunto informatici, agli esami in tutte le scuole dove sono programmati.
Il tempo delle buste con le tracce consegnate dai carabinieri ai presidenti di commissione alla vigilia o la mattina stessa dell’esame è ormai superato.
Quanto alle aspettative della vigilia, i responsabili dei siti studenteschi dicono che «parzialmente sono state rispettate», e in particolare il trattato sulla tecnologia che è anche molto pervasiva «era un tema su cui gli studenti maturandi si erano preparati».