
di Giovanni Baiocchetti
In attesa delle deleghe, che verranno rese note a giorni, tracciamo un[i] identikit[/i] dei nuovi assessori abruzzesi, presentati in mattinata dal Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso.
GIOVANNI LOLLI
Nato a L’Aquila nel 1950, frequenta la Facoltà di Medicina presso l’Università degli studi di Bologna fino al quarto anno, sostenendo tutti gli esami previsti. Abbandona gli studi sul finire per dedicarsi alla politica. Tappe importanti della sua carriera: segretario PCI per L’Aquila nel 1980, consigliere comunale aquilano nell’85, nominata a Sottosegretario di Stato alle Politiche giovanili e Attività sportive nel 2007. L’anno seguente è eletto, nelle file del PD, alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Abruzzo.
DINO PEPE
Nato nel 1969, si laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Ancona. È dipendente della Banca Picena Truentina dal 1998 e iscritto all’albo dei giornalisti/pubblicisti dal 2000. Viene eletto per due volte di seguito (2004 e 2009) sindaco di Torano Nuovo (Teramo), suo paese d’origine.
BARTOLOMEO DONATO DI MATTEO
Nasce a Roccamorice (Pescara) nel 1958. È laureato in medicina e chirurgia e medico di base e di guardia medica presso il presidio ospedaliero di S. Valentino in Abruzzo Citeriore. È stato sindaco di Roccamorice (1990-1995), consigliere regionale (2005-2008) e assessore regionale ai trasporti (2007-2008).
MARINELLA SCLOCCO
Unica donna in Giunta, la Sclocco è una psicologa 37enne con esperienze di docenza presso diversi enti pubblici tra cui l’Università D’Annunzio di Chieti e Pescara. È stata presidente della commissione Cultura del Comune di Pescara, consigliere provinciale di Pescara (eletta nel 2004), presidente della commissione politiche sociali e capogruppo del PD (sempre nello stesso anno). Nel 2008 viene eletta al consiglio regionale d’Abruzzo, dove per circa sei anni si occupa di Politiche Sociali e Sanitarie.
MARIO MAZZOCCA
Classe ’61, nasce a Caramanico Terme (Pescara). Nel 1986 consegue il diploma di laurea in architettura presso l’Università D’Annunzio di Chieti. Nel quinquennio 1990-95 è Vice Sindaco di Caramanico Terme con delega all’urbanistica, dove diventa sindaco nel 2004. Dal giugno 2006 ricopre la carica di Presidente della Comunità del Parco Nazionale della Majella.
SILVIO PAOLUCCI
Nato a Chieti nel 1977 e residente a Tollo (Chieti), ha esperienza lavorativa presso il Settore Economico Finanziario della Provincia di Pescara e nel Settore Politiche Attive del Lavoro e della Formazione Professionale. Nel 2005, l’elezione a segretario della federazione provinciale DS e, nel 2007, a segretario provinciale del PD. Due anni dopo arriva l’incarico di Segretario regionale del Partito Democratico.