
In occasione della Festa della Musica, per il prossimo 21 giugno è in programma una serie di eventi organizzati da enti e istituzioni culturali, che l’assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila ha ritenuto di sostenere attraverso la loro promozione e diffusione e invitando tutti i cittadini alla partecipazione.
La Festa della Musica (Fête de la Musique) nasce in Francia il 21 giugno 1982, giorno del solstizio d’estate. Diversa dai classici festival, è prima di tutto una festa popolare, senza vincoli di genere musicale. Incontro tra generi, culture e professionalità diverse, diventa spazio di sperimentazione e stimolo alla creatività partendo dal principio ispiratore “Fate la musica” e promuovendo i patrimoni culturali europei attraverso la conoscenza e la valorizzazione delle loro produzioni.
IL PROGRAMMA AQUILANO
In occasione della Festa della Musica, il conservatorio di musica dell’Aquila “Alfredo Casella” proporrà, presso la propria sede, un Open Day con concerti, [i]performance[/i] d’avanguardia, mostre di strumenti, installazioni ed esposizioni artistiche con “Junior Orchestra, Propedeutica musicale” a cura di Rosalinda di Marco; “Fiffari Aquilani” coordinato da Luigi Tufano; musica antica, Big Band del Conservatorio; Jazz, Concerto per arpa voce e pianoforte a cura di Maria di Giulio, di Antonella Cesari e Anna Grossi; Concerto per Fisarmoniche del Trio Solotarev; A House full of music di John Cage della Consulta degli studenti; installazioni di musica elettronica ed esposizioni artistiche degli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Alle ore 21 all’Auditorium del Parco sarà proposto un concerto a cura del gruppo strumentale composto da docenti e allievi del Conservatorio (Marcello Bufalini direttore, con Alessandro Bonanno solista al pianoforte).
Inoltre, il gruppo vocale e strumentale “Concentus Serafino Aquilano” diretto da Manlio Fabrizi proporrà “Canta L’Aquila…e non solo”, concerto dedicato alla città dell’Aquila e i suoi abitanti, in collaborazione con il gruppo Facebook “Sei aquilano se…”. L’appuntamento è alle ore 21.00 al Tendone di Piazza Duomo.
I Solisti Aquilani presenterano invece il concerto Festival Euromediteraneo “Omaggio a Farinelli” con Flavio Emilio Sogna direttore e Francesco Divito sopranista. L’appuntamento è a Roma, a Villa dei Quintili, lungo Appia Antica.
Infine, l’Istituto nazionale per lo sviluppo musicale nel Mezzogiorno e la Società Aquilana Dei Concerti “B. Barattelli” presenteranno i volumi “L’archivio della società aquilana dei concerti Bonaventura Barattelli, inventari”, a cura di Gianfranco Miscia e Rosa Liberatore. Interverranno Roberta Travaglino (presidente Ismez), Maria Teresa Spinozzi (Soprintendente archivistica Abruzzo), Giorgio Battistelli (presidente Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli), Walter Tortoreto (musicologo). L’appuntamento è per sabato 21 giugno alle 18,00 all’Auditorium del Parco.