Vacanze, un’estate al Parco in chalet

19 giugno 2014 | 15:52
Share0
Vacanze, un’estate al Parco in chalet

Ce n’è per tutti i gusti nel cartellone delle iniziative in scaletta dal metà giugno al metà settembre negli splendidi borghi e ambienti incontaminati dell’area protetta abruzzese: avventura, sport, emozione, natura, storia, cultura, sapori locali, eventi nei Comuni del Parco. Si articola in proposte volte alla scoperta del magnifico paesaggio estivo, apprezzando ambienti, fauna e monumenti storici.

Si va dal trekking per raggiungere posti insoliti e godere di panorami spettacolari, alle piacevoli passeggiate didattiche per conoscere gli ambienti e la vegetazione del Parco Sirente Velino; alle visite al patrimonio storico e culturale, ai tour enogastronomici per assaporare i sapori del territorio. Il tutto grazie alla preziosa collaborazione degli operatori e associazioni locali che hanno permesso di organizzare e promuove un ricco programma di attività.

La maggior parte delle iniziative è adatta a tutti. Per le escursioni impegnative, è indicato il grado di difficoltà.

Raccomandiamo di contattare i referenti almeno il giorno prima della partenza per la prenotazione.

Il programma, anche a causa delle condizioni meteo, può subire variazioni.

Si consiglia un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione ed appropriato al tipo di attività.

«Un pacchetto di eventi di altissimo livello – afferma il presidente del Parco, Angelo Simone Angelosante, – costruito per far scoprire le bellezze e le bontà dell’area protetta e incentivare il turismo, un motore potente per lo sviluppo socio-economico dell’area».

«Ce n’è per tutti i gusti per stimolare i sensi e far vivere emozioni forti agli amanti degli ambienti incontaminati come il Parco Sirente Velino, dove ancora si respira la magia e la lentezza di un tempo».

Il Parco ha messo insieme nuove proposte con l’idea soprattutto di far lasciar a casa l’auto, per far vivere, ai numerosissimi turisti che giungeranno nelle zone, giornate diverse all’insegna della sostenibilità e della cultura. «Il calendario estivo – afferma il direttore del Parco Arch. Oremo Di Nino – è soprattutto il frutto dell’impegno di associazioni sportive e culturali, circoli ippici, accompagnatori di media montagna, guide turistiche, aziende agricole, operatori locali ed ambientali e per questo noi li ringraziamo profondamente».

«Infatti – afferma di nuovo il Direttore – senza di loro questo appuntamento fisso estivo con il DiverLento non si sarebbe potuto avere. Inoltre volevo rassicurare molti altri operatori: molte iniziative sono arrivate purtroppo quando il divertilento era in stampa e quindi non è stato possibile inserirle in agenda, ma saranno sicuramente pubblicizzate dal Parco tramite il suo sito ufficiale www.parcosirentevelino.it e tramite le pagine ufficiali dei più noti social network».

Un grande sforzo organizzativo volto ad animare l’estate nel Parco Regionale Sirente Velino.

Ed a fianco a tutte queste iniziative non dimentichiamo l’imminente apertura di un fiore all’occhiello del Parco: Lo Chalet del Sirente. Grazie alla sinergia tra Comune di Secinaro, Parco ed operatori locali questa struttura, completamente ristrutturata, aprirà i battenti sabato 21 giugno 2014 alle ore 17.00 nello splendido scenario della Piana del Sirente.