
Campotosto protagonista di un [i]week end[/i] dedicato alla gastronomia e alla cultura. L’iniziativa, in programma sabato 5 e domenica 6 luglio, si svilupperà lungo il [i]fil rouge[/i] del ‘gusto della montagna’ ed è stata promossa dall’Ascam (Associazione Allevatori Commercianti, Produttori e Artigiani e Piccole Imprese del Comune di Campotosto) con il patrocino del Comune di Campotosto.
In occasione della fiera dei prodotti tipici locali, giunta alla seconda edizione, nel piccolo comune verranno organizzate anche mostre e gare gastronomiche. Tre le esposizioni che decoreranno il borgo dell’Aquilano la mostra fotografica “La Transumanza” a cura di Imperiale e De Caro, la mostra “Tutto ciò che è scivolato dalla tasca del nonno” a cura di Antonio Cannavicci e la seconda edizione della mostra-concorso ‘Disegno una fiaba illustrata di un animale delle nostre montagne’ con disegni realizzati dai bambini.
Il taglio del nastro è in programma sabato 5 luglio alle 9, seguirà, alle ore 10, l’apertura degli stand con la presentazione delle eccellenze locali. Alle 16 la prima gara gastronomica dedicata ai “I primi del Comune di Campostosto‘, con premiazione e vendita all’asta dei primi piatti partecipanti. A partire dalle 18 seconda edizione del premio ‘Mortadella di Campotosto’ con premiazione e assegnazione di una targa a cura dell’Organizzazione nazionale assaggiatori di salumi (Onas).
La serata inizierà con una gara poetica incentrata sui prodotti locali e sul territorio, seguiranno l’elezione semiseria di “Miss Passeggiata in montagna“ – concorso aperto ad aspiranti miss di età compresa tra i 18 e i 99 anni – e una seconda gara poetica.
Domenica 6 luglio alle 10.30 è in programma il laboratorio ‘La Cagliata” con introduzione a cura del professor Negrini. Nel pomeriggio, alle ore 16 la premiazione del concorso ‘Disegno una fiaba illustrata di un animale delle nostre montagne’ e alle ore 18 prima edizione del concorso ‘Caciotosto’ con premiazione e assegnazione di una targa a cura dell’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi (Onaf). Gli stand gastronomici chiuderanno alle 20. (Mar.Zil)
{{*ExtraImg_207973_ArtImgCenter_500x712_}}