Ricostruzione, l’elenco degli operatori interessati

2 luglio 2014 | 14:23
Share0
Ricostruzione, l’elenco degli operatori interessati

Il Decreto Legge 83/2012 cd. Legge Barca, attraverso l’introduzione di un nuovo modello di governance

all’interno del processo di ricostruzione, ha confermato l’importanza di garantire massima

trasparenza e tracciabilità nell’attività di ricostruzione, prevedendo l’istituzione di un elenco di

operatori economici interessati all’esecuzione degli interventi di ricostruzione (art. 67-quater,

comma 9).

A seguito di una lunga attività coordinata dal Diset, il 25 ottobre 2013 è stato emanato un primo

avviso congiunto degli Uffici Speciali per la Ricostruzione volto alla raccolta delle istanze di

iscrizione all’Elenco di operatori economici interessati all’esecuzione degli interventi di

ricostruzione, con scadenza fissata al 5 dicembre 2013. Il termine dell’avviso tuttavia non è stato

perentorio, ma strumentale alla formazione di un primo Elenco di operatori, e questo al fine di

assicurare la più ampia partecipazione degli operatori economici.

Si tratta dunque di un elenco a carattere “aperto”, che prevede peraltro una sezione dedicata ai

progettisti e una dedicata alle imprese; l’iscrizione è subordinata al possesso dei requisiti di cui

all’art. 38 del codice dei contratti pubblici – D.lgs 163/2006 (ove applicabili), ai requisiti di

affidabilità tecnica fissati dagli Uffici Speciali nonché alle verifiche antimafia effettuate dalle

Prefetture.

In particolare, alle imprese vengono richieste informazioni sulla compagine sociale e sulla sua

evoluzione, sulla regolarità amministrativa e contributiva, sui requisiti soggettivi e tecnico

organizzativi e sull’ottemperanza alla normativa sul lavoro e la sicurezza aziendale delle imprese.

Inoltre viene richiesta la compilazione di un modello di rating volto ad evidenziare le caratteristiche

economico-finanziarie dell’impresa.

Ai progettisti vengono richieste informazioni sui requisiti soggettivi, sull’iscrizione agli albi

professionali e, attraverso il CV, sulla loro qualifica, formazione ed esperienza professionale.

Ad oggi, sono pervenute complessivamente circa 1.300 istanze – di cui 790 progettisti e 510

imprese. Per le istanze pervenute entro la prima scadenza prevista dall’avviso (5 dicembre 2013),

all’incirca 1200, gli Uffici Speciali per la Ricostruzione hanno completato la fase istruttoria, dalla

quale è emersa la seguente situazione:

• circa 750 istanze sono risultate complete ed è in corso il loro trasferimento alla Prefettura

dell’Aquila per i controlli di competenza; ad oggi ne sono state trasferite circa 300;

• circa 450 istanze sono risultate incomplete e sono state oggetto di richiesta di integrazione; ad

oggi 143 risultano integrate.

Le restanti saranno istruite in una seconda fase ai fini dell’aggiornamento dell’elenco.