
Nell’ambito delle attività di internazionalizzazione e nel quadro del nuovo programma Erasmus+, l’Università dell’Aquila ha recentemente rinnovato, tramite il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM) e con il coinvolgimento del Centro di Eccellenza DEWS, l’accordo per la mobilità studentesca con il Real Politecnico (KTH, Kungliga Tekniska Högskolan) di Stoccolma.
L’istituzione svedese figura ai vertici europei per la qualità della didattica e della ricerca nell’area ICT (Information and Communication Technologies) e fa parte del tier 1 del relativo European Institute of Technology.
Il rinnovo dell’accordo, che pone l’Università degli Studi dell’Aquila nel novero dei partner privilegiati del KTH per più ampie ed importanti iniziative future, è il frutto di un decennio di proficua collaborazione e di importanti risultati nelle attività di formazione orientata alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, che hanno visto coinvolti numerosi studenti aquilani. Limitatamente alle attività più recenti e con particolare riguardo alle discipline delle telecomunicazioni e del networking, nel cui ambito la collaborazione con il KTH si è principalmente sviluppata nel corso degli anni, vale la pena citare i seguenti importanti risultati conseguiti dai nostri studenti.
Il dottor Piergiuseppe Di Marco, già laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni a L’Aquila, nel 2013 ha conseguito a pieni voti il titolo di dottorato in co-tutela (UAQ-KTH) in Telecomunicazioni e continua a svolgere la sua attività come assegnista di ricerca della nostra università in un importante progetto di collaborazione tra le due sedi; sempre nel 2013 il dott. Michele Partemi, neo-laureato magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni a L’Aquila, ha svolto un tirocinio post-lauream al KTH con brillanti risultati scientifici; Veaceslav Barba e Roberto Valentini, entrambi studenti del medesimo corso di Laurea Magistrale per il corrente anno accademico, hanno superato brillantemente delle selezioni internazionali e hanno svolto il tirocinio a Stoccolma con borse di studio su progetti di Ericsson Research e ABB Networks; nel quadro di una collaborazione estesa Roberto Valentini ha appena iniziato un periodo di studio e ricerca che lo vedrà permanere per 3 mesi presso la University of California at Irvine con una borsa di studio della locale università.
La Professoressa Anna Tozzi, Pro-rettrice delegata alle Relazioni Internazionali, e il Professor Fortunato Santucci, responsabile scientifico dell’accordo con il KTH, esprimono soddisfazione per gli importanti risultati conseguiti dagli studenti e sottolineano che i recenti bandi per la mobilità hanno visto non solo il reclutamento di studenti che si recheranno a Stoccolma a partire dal prossimo agosto, ma anche l’interesse di ben tre funzionari di area amministrativa nelle aree cruciali dei servizi bibliotecari, del controllo di qualità e delle relazioni internazionali.