
Sulmona rivivrà per una notte il clima delle feste rinascimentali delle antiche famiglie nobili. L’iniziativa si chiama “Banchetto del Barone Tabassi” ed è caratterizzata da un menù ispirato alla gastronomia tipica dell’epoca. Il particolare banchetto sarà imbandito domani, sabato 5 luglio, alle 21, nello storico palazzo Tabassi.
Scenografie, costumi, musica, canti, rappresentazioni teatrali, spettacoli di mangiafuoco, giocolieri, personaggi in costume d’epoca e un ricco e ricercato menù. Questi gli ingredienti della festa, ispirata in ogni dettaglio al Rinascimento.
La particolare cena – con pietanze tipiche del territorio cucinate secondo antiche ricette rinascimentali e arredo curato in tutti i particolari, dal tovagliato ai candelabri, dalle panche alle stoviglie e alle posate – sarà ospitata nella residenza di proprietà della famiglia Tabassi, sede oggi del Sestiere di Porta Bonomini, che ha organizzato l’evento nell’ambito del cartellone della Giostra cavalleresca di Sulmona.
A fare da cornice al banchetto, sarà dunque la dimora gentilizia, risalente al Quattrocento, di alto pregio artistico e architettonico, nel cuore del centro storico sulmonese, in via Ercole Ciofano, in cui emergono, in tutto il loro splendore, la bifora – lavorata minutamente a traforo – e il portale in stile durazzesco, costruito nel 1449 da mastro Petro da Como.
Ottanta gli invitati, che, come da tradizione, faranno ingresso nel bellissimo cortile quando squilli di chiarine e rullo di tamburi daranno il via alla serata.
Sette le portate previste, si inizierà con un antipasto di misticanza di erbette con cacio fresco, cacio e miele con pere, pan dorato con guanciale di maiale e cacio, trippa e ceci con zenzero e zafferano. Si potrà degustare, poi, pasta maltagliata con salsiccia e broccoli, ricotta di pecora. E ancora minestra con grani di farro e funghi, stracotto di cinghiale e birra e porcello arrosto di Mastro Aniello per concludere con melanzane e zucchine arrosto con mele e pane. Chiudono il menù dolci e frutta di Madonna Katia. Il tutto innaffiato con vino di Ippocrasso e rossi e bianchi di aziende vitivinicole locali. Ai partecipanti è richiesto un contributo di 35 euro.
All’evento sarà presente il commissario reggente dell’associazione Giostra Cavalleresca Domenico Taglieri. Sono stati invitati il sindaco di Sulmona Giuseppe Ranalli, il vicesindaco Luciano Marinucci, il sindaco di Pratola Antonio De Crescentiis e il direttore generale della Asl 1 Giancarlo Silveri.
Tra gli eventi inseriti nel cartellone della Giostra cavalleresca anche il “Concerto Lirico” che si terrà alle 21 nel cortile della scuola di via Matteotti, in cui si esibiranno gli studenti canadesi del Center Of Opera Studies in Italy, a cura del Borgo San Panfilo.