
Avezzano al top, tra le grandi città d’Abruzzo, nella raccolta differenziata dei rifiuti. Con il 65,2 per cento, raggiunto in meno di due anni, il capoluogo della Marsica, che conta oltre 42mila abitanti, ha conquistato il secondo posto in Abruzzo nella speciale classifica firmata Legambiente. Al primo si è piazzato Cepagatti, Comune con poco più di 10mila abitanti. Sulla buona gestione dei rifiuti in Abruzzo, quindi, Avezzano, ha conquistato la [i]leadership[/i] tra le città medio-grandi, fascia tra i 10.000 e i 100.000 abitanti.
La lieta novella, vista dall’amministazione come uno «stimolo in più per potenziare il sistema di raccolta», è arrivata a Roma, in occasione della festa nazionale dei Comuni eccellenti nella gestione sostenibile dei rifiuti, dove il sindaco Giovanni Di Pangrazio e l’assessore all’Ambiente Roberto Verdecchia hanno ritirato l’attestato e i complimenti di Legambiente per la [i]performance[/i], «segno di attenzione per l’ambiente e la salvaguardia dell’ecosistema».
«Il risultato raggiunto in questi primi due anni di lavoro, frutto dell’impegno dell’amministrazione Di Pangrazio e della grande sensibilità dei concittadini verso le grandi questioni ambientali – afferma l’assessore Verdecchia – rappresenta un importante traguardo iniziale e uno stimolo in più per migliorare il sistema di raccolta con l’obiettivo di ridurre la tariffa per i cittadini, i principali artefici dell’exploit».
Il Comune di Avezzano, inserito nella fascia superiore ai 10mila abitanti, nell’anno di riferimento, il 2013, ha avviato al riciclaggio oltre 16.244 tonnellate di rifiuti; in discarica sono finite 5.587 tonnellate di rifiuti: 4.452 dalla raccolta indifferenziata e 1.135 dallo spazzamento delle strade.
In due anni, quindi, l’amministrazione di Avezzano ha bruciato le tappe nel delicato comparto dei rifiuti, dove il “porta a porta” ha portato al superamento del 65 per cento dei rifiuti recuperati, mentre i primi dati del 2014 segnano un ulteriore incremento fino al 70 per cento: «un esempio da seguire», secondo i portavoce dell’amministrazione comunale, «per i tanti comuni grandi e piccoli dell’Abruzzo, dove il numero dei comuni virtuosi sulla gestione dei rifiuti si ferma a quota 18».
Una «scarsa sensibilità ambientale – si legge in una nota diramata dal Comune di Avezzano – che penalizza pesantemente la Regione Verde d’Europa, relegata al 13esimo posto in Italia nella classifica dei comuni ricicloni 2013 realizzata da Legambiente. Con uno striminzito 5,9 per cento di percentuale di rifiuti avviato al riciclaggio, l’Abruzzo viaggia ad anni luce di distanza dal virtuosissimo Veneto, dove la raccolta differenziata è attestata al 67 per cento, del Friuli Venezia Giulia a quota 50,20 per cento o delle Marche al 34,60 per cento».
I COMUNI RICICLONI ABRUZZESI – In Abruzzo, i comuni che si sono distinti nel dire addio al cassonetto sono stati dunque 18 e nessuno di questi è capoluogo di provincia. I soli tre comuni al di sopra dei 10 mila abitanti sono: Cepagatti, Avezzano e Alba Adriatica. Il dato è emerso nell’ambito della XXI edizione nazionale dell’iniziativa di Legambiente “Comuni Ricicloni” realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e che ha premiato le realtà meritevoli a Roma.
Per accedere alle classifiche i comuni devono aver raggiunto l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata. La classifica è poi costruita attraverso un indice di buona gestione dei rifiuti urbani: quest’anno per la prima volta i “primi della classe” sono almeno uno per ogni regione d’Italia, con l’unica eccezione della Valle d’Aosta, che non ha neanche un comune virtuoso.
L’indice di efficienza della raccolta differenziata dei comuni abruzzesi premiati è pari al 50,10 per Cepagatti, 48,34 per Avezzano e 39,19 per Alba Adriatica.
Sono 15 i comuni al di sotto dei 10 mila abitanti ad avere avuto questo riconoscimento: Palena (con un indice pari a 68,06); Pratola Peligna (61,50); Torano Nuovo (60,08); Scafa (59,77); Raiano (53,36); Archi (52,83); Poggiofiorito (52,69); Crecchio (52,31); Tossicia (51,97); Orsogna (47,17); Fara San Martino (47,17); San Vito Chietino (45,96); Popoli (40,61) e Castel di Ieri (39,05).
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]