
Venerdì mattina, a Castel di Sangro, presso il Polo del Turismo Abruzzo InnovaTur, Federturismo Abruzzo in collaborazione con l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi (Aica) e UniCredit, hanno organizzato un nuovo appuntamento di presentazione dell’accordo Aica-UniCredit a diretto vantaggio delle imprese alberghiere associate.
UniCredit ha stanziato un primo plafond di 300 milioni, di cui hanno già beneficiato numerose aziende alberghiere, per l’erogazione di finanziamenti tarati sulle esigenze specifiche degli operatori del turismo, per ampliare, costruire, acquistare, ammodernare strutture alberghiere, rinnovarne le attrezzature e gli arredamenti, rimuovere le barriere architettoniche, sistemare gli impianti e adeguare i materiali alle normative piu’ recenti. La durata del finanziamento, rimborsabile su un orizzonte temporale di 22 anni per i prestiti di natura ipotecaria, rappresenta l’aspetto piu’ innovativo del prodotto finanziario.
«E’ un appuntamento importante per le nostre imprese -sostiene Dario Colecchi, presidente Federturismo Abruzzo- che spero possa consolidarne sempre piu’ il rapporto di collaborazione con l’istituto bancario che ha manifestato una forte vicinanza e apertura al nostro territorio e al settore che rappresentiamo. La competitività a livello regionale, nazionale ed internazionale ha come fattore chiave innanzitutto la qualità del prodotto che offriamo, e solo attraverso la riqualificazione, l’innovazione dei servizi delle strutture alberghiere, possiamo muoverci come Sistema verso un turismo capace di attrarre forti flussi turistici».
«Confindustria Alberghi è concretamente a fianco delle imprese per supportarle in una fase così delicata dell’economia del Paese – dichiara Barbara Casillo, direttore di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – e l’accordo UniCredit è uno strumento importante per sostenere il processo di riqualificazione dell’offerta ricettiva italiana che vogliamo sempre piu’ competitiva anche sui mercati internazionali. L’accordo A.I.C.A.-UniCredit consente alle strutture alberghiere di disporre di un prodotto rimborsabile a lunghissima scadenza che può permettere, anche nell’attuale congiuntura, di affrontare interventi necessari alla vita ed allo sviluppo dell’azienda».
«Accanto a questo, come sistema Confindustria – aggiunge Casillo – mettiamo a disposizione delle imprese anche un supporto per favorire un dialogo chiaro con l’istituto bancario e quindi un migliore accesso al credito».
«Il turismo rappresenta per tutto l’Abruzzo un potente volano di sviluppo – dichiara Tiziana La Monaca, Responsabile Area Commerciale Abruzzo di UniCredit. L’accordo è la dimostrazione concreta che con azioni sinergiche si possono liberare risorse utili per innescare un ciclo virtuoso che travalichi i confini del singolo territorio e coinvolga numerosi settori industriali».