
«A Ennio Orsini, giovane maestro di fama internazionale per la sperimentazione e ricerca in materia di tricopigmentazione. Il suo talento è motivo di orgoglio per la nostra terra. Un ringraziamento per la sua illustre professionalità che oltrepassa i confini geografici e porta in alto il nome della provincia dell’Aquila e dell’intero Abruzzo». Con questa motivazione la Provincia dell’Aquila, nella persona del presidente Antonio Del Corvo, ha premiato, in una cerimonia privata tenutasi ieri mattina presso la stanza del presidente, l’operato dl giovane professionista abruzzese.
Ennio Orsini è uno dei maestri dermopigmentisti più conosciuti in Italia e nel mondo. Inventore della Tricopigmentazione considerata un prezioso strumento per il benessere psicofisico di tutti quanti vi ricorrono, trattandosi di un tatuaggio paramedicale che ha lo scopo di nascondere gli inestetismi provocati da calvizie o da cicatrici di ogni genere, vive e lavora a Sulmona (Aq).
Il presidente Del Corvo ha sottolineato come la provincia sia attenta ai giovani talenti del territorio e all’aspetto della formazione. In effetti «è nostra intenzione – ha dichiarato il presidente durante la premiazione – introdurre, nell’ambito dei prossimi corsi indetti dall’Amministrazione provinciale, un percorso formativo dedicato alla tricopigmentazione, curato da professionisti del settore, primo tra tutti lo stesso Orsini».
Dopo la pubblicazione del suo libro sulla dermopigmentazione sopraccigliare, che ha venduto più di 1000 copie in meno di un anno, il dermopigmentista abruzzese ha recentemente pubblicato la sua terza opera, un manuale didattico sulla Tricopigmentazione, il primo ed unico testo in assoluto riguardante questa disciplina. E’ autore di oltre 120 pubblicazioni su giornali e riviste scientifiche europee e relatore in congressi di chirurgia estetica ed estetica a livello internazionale.
«Sono emozionato, oltre che orgoglioso – ha ribadito Ennio Orsini – di ricevere questo importante riconoscimento che viene dalla mia terra. E io non perdo occasione di far conoscere il mio Abruzzo in tutto il mondo».
Orsini è inoltre cofondatore e vice presidente dell’AIDER, associazione italiana dermopigmentazione, unica realtà associativa nazionale che riunisce già moltissimi professionisti impegnati nell’ambito del trucco permanente, del tatuaggio artistico, della dermopigmentazione paramedicale e della tricopigmentazione.
L’AIDER ha il nobile scopo di voler rendere mutuabili quei trattamenti richiesti e praticati per l’insorgere non di un vizio estetico ma di una vera e propria patologia quali alopecia universale e areata, vitiligine e tante altre. L’associazione inoltre si prefigge di ottenere la copertura assicurativa per i danni subiti dai clienti che si rivolgono a operatori del settore che talvolta non posseggono il know how completo sull’utilizzo della tecnica nonché proporre iniziative legislative che colmino il vuoto normativo e di conseguenza facciano chiarezza su un mondo ancora offuscato da tanta ambiguità e da tanta confusione.