
Il giorno 19 luglio, presso gli uffici del Responsabile dei Lavori, ossia l’Ingegner Antonio Masci , si sono
svolte le operazioni di aperture delle buste contenenti le offerte effettuate dagli operatori economici
ammessi a seguito della prequalifica divulgata su scala nazionale.
Le operazioni di scrutinio sono risultate valide ai sensi dell’articolo 7, comma 1, OPCM 4013 e articolo 6, comma 3,
Decreto n.12 del Commissario Delegato per la Ricostruzione.
L’Assemblea dei Consorziati, coordinata dal Presidente Augusto Ippoliti e validata in fatto di procedure
anche da parte del dottor Ingegnere Antonio Masci , ha determinato ai sensi dell’art. 6, comma 2, lett. d, Decreto
n.12 del C.D.R., di affidare le opere descritte in oggetto al Raggruppamento Temporaneo di Imprese
“S.A.C. S.p.a. – Costruzioni Iannini S.r.l. – D.P. Restauri s.r.l. “ , avendo lo stesso operatore
dimostrato di essere quello con le capacità più pertinenti alle esigenze del Consorzio, ovvero:
– capacità tecnico – economiche aderenti a quelle richieste;
– aver effettuato un accurato ed approfondito studio sullo stato dei luoghi e degli immobili tale da
giustificare, mediante un dettagliato crono-programma correlato da uno studio circa le modalità di
esecuzione degli interventi progettati, la propria offerta di una riconsegna a stralcio degli immobili, tra
cui la cattedrale dei SS Massimo e Giorgio, mediante agibilità parziali ed in tempi celeri.