Due aquilani nell’Olimpo del ballo

25 luglio 2014 | 09:18
Share0
Due aquilani nell’Olimpo del ballo

di Fulgo Graziosi

Non avremmo mai pensato che a L’Aquila potesse esistere una scuola di ballo di prestigio nazionale. Non si tratta di una scuola per adulti, volta ad allietare il tempo libero di attempati pensionati. Si tratta di una scuola riconosciuta ed affiliata, a tutti gli effetti, alla Federazione Italiana Danza Sportiva, sorta nella nostra città ad iniziativa di una giovane insegnante, {{*ExtraImg_210819_ArtImgRight_300x252_}}Angelina Restuccia, proveniente dall’area romana, dove ha acquisito le prime nozioni di danza, all’età di dieci anni, per una precisa imposizione del padre, amante del ballo. Da quel momento è stata affascinata da questa bella disciplina, che riesce a coniugare armonicamente danza, movimento e sport, dando luogo ad una appassionante sequenza di modellate figure sincronizzate ritmicamente.

Dopo una lunga serie di studi e applicazioni, Angelina Restuccia ha conseguito una lunga serie di diplomi e attestati, che le hanno consentito di dedicarsi interamente all’insegnamento di questa bellissima materia. Inizialmente ha aperto una scuola di danza combinata a Roma, per poi trasferirsi definitivamente a L’Aquila, dove ha iniziato a lavorare fin dal 1990.

{{*ExtraImg_210820_ArtImgRight_300x210_}}I successi della Restuccia, meglio ancora della “Scuola New Passion Dance” da lei abilmente diretta, sono innumerevoli e possono essere così brevemente sintetizzati: cinque titoli regionali di ballo a coppie; numerosissimi trofei regionali e nazionali; secondo posto ai campionati italiani di Rimini 2013, sei danze combinate; campionati nazionali di Rimini 2014, primo posto di combinato, dieci balli standard e latini, classe B/2, riservato ai ragazzi dai dai 16 ai 18 anni; primo posto di combinato, sei danze, classe B/3 per i ragazzi dai 16 ai 18 anni; primo posto danza standard, classe B/2 per i giovani 16/18 anni; terzo posto danze latine, classe B/2 per i ragazzi 16/18 anni; quinto posto danze latine, classe B/3 per ragazzi 16/18 anni; seminifinale combinata sei danze, classe B/3 per ragazzi 14/15 anni; semifinale danze standard, classe C per giovani 19/34 anni.

{{*ExtraImg_210821_ArtImgRight_300x195_}}Un curriculum di tutto riguardo, se si pensa, soprattutto, che alle finali nazionali di Rimini hanno preso parte più di ottanta coppie per ogni categoria di ballo. La scuola di danza della Maestra Restuccia vanta due belle prerogative. Infatti, è l’unica scuola, a livello regionale, ammessa alle finali nazionali dove ha conquistato una serie di titoli nazionali. Inoltre, è anche l’unica scuola aquilana che prepara ragazzi, giovani e adulti per le competizioni di ballo ragionali e nazionali. La stessa scuola, per migliorare in senso critico la preparazione dei propri allievi, organizza una serie di incontri, con cadenza mensile, per sottoporre gli alunni all’esame critico obiettivo di professionisti di ranga nazionale e internazione come i maestri Serena e Luigi Trovarelli, per le danze di tipo standard, e Sante Mandolini per quelle latino americane.

Appare quanto mai opportuno fare una doverosa precisazione. Angelina Restuccia segue i ragazzi in maniera materna, informandosi costantemente del rendimento scolastico degli allievi, ai quali raccomanda di non trascurare mai i doveri scolastici e di riservare alla danza la stessa dedizione riservata agli studi e, cioè, attenzione, costanza e massima dedizione. I riscontri che abbiamo potuto rilevare nel corso dei nostri incontri sono stati davvero sorprendenti. Nessun allievo ha riportato una media complessiva dei voti inferiore ai 7/10.

Tra i tanti ragazzi che frequentano la scuola di danza della Maestra Restuccia ne abbiamo incontrati alcuni meritevoli della più attenta citazione. Per la verità, quasi tutti meritano la completa attenzione per la serietà con la quale si dedicano all’apprendimento delle complesse regole del ballo.

{{*ExtraImg_210822_ArtImgRight_300x225_}}SARA PONCIA, anni 17, ammessa a frequentare il quarto Liceo Scientifico con un profitto pari a 9,82/10, ha iniziato a ballare dall’età di circa dieci anni invogliata dai genitori. Balla in coppia con Luca Bonanni. Ha conquistato il titolo di campionessa regionale negli anni 2012 – 2013 e 2014. Vice campionessa nazionale nella stagione 2013. Campionessa nazionale 2014. Tra i futuri obiettivi da raggiungere figurano, in primo luogo, il conseguimento della laurea nella disciplina ancora da decidere, e la conquista di titoli internazionali di danza combinata, standard e latina.

{{*ExtraImg_210823_ArtImgRight_300x223_}}LUCA BONANNI, anni 16, ammesso a frequentare il terzo Geometri con la media di 9/10. Anche Luca ha iniziato a ballare a dieci anni sotto la guida dell’insegnante Restuccia, alla quale ha voluto riservare un apprezzamento di valore “una maestra veramente speciale”. Poncia e Bonanni hanno ottenuto la promozione nella categoria B/1 per i meriti conseguiti nelle precedenti stagioni.

{{*ExtraImg_210825_ArtImgRight_300x254_}}SARA COLAIUDA, una bambina di appena quindici anni. Balla ormai da dieci anni e da tre anni ha cominciato a seguire i corsi di danza sportiva. È stata ammessa a frequentare il secondo Liceo Scientifico con una lodevole votazione. Nel 2013 è stata semifinalista nelle discipline standard e latina e nel 2014 è stata Campionessa Italiana di combinata, sei danze, standard e latine in coppia con

{{*ExtraImg_210826_ArtImgRight_300x294_}}GIACOMO FRASCA, anni 16, ha iniziato a ballare a 12 anni e frequenta i corsi di danza sportiva da circa tre anni. È stato ammesso a frequentare il terso anno del Liceo Musicale con una buona votazione. I titoli conseguiti sono gli stessi della sua compagna Colaiuda. Per l’avvenire pensa di potersi laureare in medicina e, nel contempo, vorrebbe raggiungere i massimi livelli della danza nazionale.

{{*ExtraImg_210827_ArtImgRight_300x294_}}MARTINA IOANNUCCI, anni 22, titolo di studio “ragioniera”, conseguito con una votazione di 75/100, frequenta attualmente il corso di laurea in Economia e Commercio. Ha iniziato a frequentare la scuola di ballo della Restuccia da quest’anno. Comunque, ha già conquistato due alcuni successi: campionessa regionale e provinciale 2014, nono posto ai campionati nazionali di Rimini 2014 per la danza standard, classe C riservata ai giovani 19/34 anni. Tali successi sono stati conseguiti in coppia con

{{*ExtraImg_210828_ArtImgRight_300x326_}}DAVIDE IANNUCCI, anni 22, itolo di studio “ragioniere” conseguito con ottima votazione. Lavora nel campo elettrico. Tra i traguardi da raggiungere, con la compagna Martina, figurano i più prestigiosi titoli nazionali.

VALENTINA SEBASTIANI E FABIO SANTARELLI, entrambi di 16 anni, frequentano le scuole medie superiori con buon profitto. Godono del privilegio di una buona intesa e un ottimo affiatamento che potrebbero concorrere all’inserimento degli stessi nel firmamento dei giovani campioni, anche se hanno iniziato a frequentare i corsi di danza solamente da quest’anno. Si stanno preparando attentamente per partecipare ai campionati provinciali, regionali e nazionali della categoria di appartenenza.

{{*ExtraImg_210829_ArtImgRight_300x223_}}Lo spettacolo offerto alla fine dell’incontro è stato veramente interessante. In pochi attimi si sono cambiati d’abito, indossando le divise di gara. Con particolare distinzione si sono posti ai margini della pista e hanno aspettato l’inzio della musica. Un cenno d’intesa, appena percepibile, con l’insegnante e hanno cominciato a roteare con leggiadria sul parquet, seguendo attentamente il ritmo della musica, muovendo il capo e il torace per assumere le prescritte posizioni delle figure di riferimento. Le gambe e i piedi si muovevano ritmicamente e armonicamente, senza mai incrociarsi, disegnando a terra precise linee che facevano apparire la coppia sollevata dal pavimento, accompagnata dalle note sulla via dell’estasi. Complimenti, bavissimi e tantissimi auguri per una brillante carriera sotto l’attenta guida di una “Insegnante” meritevole della massima considerazione.