
«Il tempestivo intervento dell’Arta e dei Vigili del Fuoco sul luogo dell’incendio ha consentito di monitorare la qualità dell’aria nella zona interessata e valutare, in modo appropriato, le misure da prendere per affrontare la fase dell’emergenza». Lo ha detto l’assessore regionale Mario Mazzocca commentando la situazione che si è venuta a creare con il rogo allo stabilimento Adria di Sulmona.
«Le conseguenze di un incendio di tale portata – ha spiegato l’assessore – con la dispersione di sostanze inquinanti sul terreno, rendono necessario un controllo costante della loro presenza anche nelle acque e nell’aria. A tale proposito, la Regione ha da subito allertato le sue strutture. Seguendo la vicenda sin dai primi attimi successivi all’evento ci si è immediatamente attivati, tramite l’Arta, nell’effettuare controlli di natura straordinaria e ciclica inerenti gli effetti del rogo su entrambi gli elementi. Un’attività di monitoraggio costante e continuo che proseguirà ancora per diversi giorni. Bene ha fatto il prefetto dell’Aquila a convocare una riunione per coordinare l’intervento di tutte le istituzioni interessate in modo da garantire alla popolazione un’informazione corretta sui comportamenti da adottare».
«Dai dati finora disponibili – ha concluso Mazzocca – tuttavia, le criticità rilevate possono essere affrontate con misure cautelative per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini».