
di Claudia Giannone
Nuovo importante traguardo per l’urbanistica della città dell’Aquila: è stato inaugurato il primo dei tre lotti pianificati per la riqualificazione urbana dell’area di Piazza d’Armi.
Il capoluogo si muove per rendere migliore un tratto di strada molto spesso utilizzato in modo errato da parte dei cittadini e per facilitare la viabilità nei pressi di viale Corrado IV: il tratto stradale è stato, quindi, raddoppiato in adiacenza a via Roma e alla rotatoria posta al termine del viale della Stazione.
{{*ExtraImg_210863_ArtImgRight_300x370_}}Ai microfoni della stampa, prima del taglio del nastro e di un ampio buffet offerto per l’inaugurazione, si rende disponibile l’assessore alle Opere Pubbliche Alfredo Moroni, soddisfatto per l’operato e speranzoso per il progetto ancora in corso. «Aspettavo questo giorno con ansia – ha spiegato – è il primo traguardo importante di questa opera di miglioramento di un assetto complessivo della viabilità dell’ingresso ovest della città. In termini infrastrutturali, conseguiamo oggi un risultato straordinario. Abbiamo migliorato questo tratto sia dal punto di vista dell’estetica che della viabilità».
Un’opera fondamentale, dunque, da integrare quando anche il secondo lotto, nei pressi dell’Hotel Amiternum, verrà completato, entro la metà di settembre. Il terzo step, poi, raggiungerà la bretella autostradale. Lo scopo è quello di ripristinare il doppio senso di circolazione su tutta la zona per fare in modo che ci sia una coerenza tra i tre lotti.
{{*ExtraImg_210864_ArtImgRight_300x168_}}«I lavori vanno avanti – ha aggiunto l’assessore Moroni – ci stiamo muovendo anche verso Via Piccinini che sarà oggetto di ridisegno. Per quanto riguarda, poi, il terzo lotto, più semplice dal punto di vista delle opere, più impegnativo dal punto di vista delle relazioni con gli altri enti istituzionali, agiremo in modo da ottenere ciò che vogliamo per poter accogliere nel modo migliore l’Adunata degli Alpini del 2015».
Con un costo totale di 5.200.000 euro, di cui 2.530.000 euro per il lotto inaugurato oggi, l’opera riesce quindi a vedere la luce. Ma una domanda non può che riguardare la nota Porta Barete.
«Credo che ci siano ancora le condizioni affinché venga eliminato il terrapieno di via Roma – ha spiegato Moroni – per fare in modo che la città si presenti con questa nuova veste. Potrebbe essere un modo per collegare il passato al futuro e per far sì che venga valorizzato quel patrimonio caratterizzato da Porta Barete e dalle città murarie».
[i]SCHEDA TECNICA[/i]
1° LOTTO – 1° e 2° STRALCIO consistenti nella realizzazione della complanare con i relativi parcheggi pubblici, il raddoppio di viale Corrado IV in adiacenza a Via Roma e la rotatoria su viale della Stazione/Via XX Settembre/Via Vicentini.
Importo complessivo dell’opera €.2.530.000,00 finanziato:
a. per euro 2.230.425,00 Finanziamento Regione Abruzzo – Delibera C.I.P.E. n° 35/2005
b. per euro 300.000,00 con fondi dell’Amministrazione Comunale
Importo lavori: €.2.057.533,26
Impresa esecutrice: Associazione Temporanea di Imprese tra la PROCACCIA & C. s.r.l. e la C.G. COSTRUZIONI S.r.l., entrambe con sede Penna S. Andrea (Provincia Teramo),
Responsabile del Procedimento: Geom. Carlo Bolino dipendente Amministrazione Comunale;
Direttori dei Lavori: ing. Marco Balassone e Geom. Francesco Moretti dipendenti dell’Amministrazione Comunale con notevole risparmio economico;
Inizio lavori: 11 giugno 2012
[i]CRONOLOGIA:[/i]
– con deliberazione C.I.P.E. n° 35/2005 sono state ripartite le risorse del FAS “Riserva Aree Urbane” per interventi nelle aree sottoutilizzate riservate alle Regioni del Centro-Nord e assegnata una quota di euro 9.913.000,00 alla Regione Abruzzo destinata a finanziare interventi nelle città e nelle aree metropolitane del mezzogiorno attraverso Accordi di Programma Quadro.
– nel marzo 2008 è stato approvato il progetto preliminare relativo ai lavori di “Riqualificazione urbana dell’area di Piazza d’Armi e potenziamento delle infrastrutture viarie a servizio dei quartieri limitrofi e dell’accesso alla città”, redatto dai professionisti incaricati Geom. Nando Alesii e Geom. Maurizio Mastrangelo in dell’importo complessivo di euro 2.530.425,00
– nell’agosto 2008, a seguito di espletamento di gara, è stato affidato alla MPM INGEGNERIA S.r.l. l’incarico per la redazione del progetto esecutivo approvato nel mese di novembre 2008.
– a seguito della procedura di gara espletata nel mese di dicembre 2008, è risultata aggiudicataria la Associazione Temporanea di Imprese tra la PROCACCIA & C. s.r.l. e la C.G. COSTRUZIONI S.r.l., entrambe con sede Penna S. Andrea (Provincia Teramo) con un ribasso del 41,389%
– a causa del sisma che ha colpito il territorio, la Giunta Comunale nel mese di maggio 2011 ha approvato un progetto preliminare che tenesse conto delle mutate esigenze e consistente in:
1° LOTTO – 1° e 2° stralcio: quello che oggi inauguriamo compreso tra incrocio con nuova rotatoria viale XXV Aprile/Via Vicentini/Viale Corrado IV e inizio 2° LOTTO su viale Corrado IV° incrocio via Di Vincenzo;
2° LOTTO: importo complessivo €.1.550.000,00 , di cui €.1.000.000,00 Deliberazione di G.R. n°233 del 002 marzo 2005 – Legge Regionale n°11/1999 e Legge Regionale n°35/2001 ed €.550.000,00 fondi dell’Amministrazione Comunale tratto compreso tra il termine di 1° LOTTO su viale Corrado IV e innesto Viale Corrado IV/Via Piccinini che prevede:
a. raddoppio di su Viale Corrado IV con realizzazione di due corsie in uscita con allargamento su piazza D’Armi per ripristinare il doppio senso;
b. miglioramento ed adeguamento dell’accesso carrabile sulla nuova Piazza del Mercato superando il problema dell’attuale accesso pericoloso;
c. prosecuzione della “complanare” a servizio delle attività commerciali e abitazioni su viale Corrado IV con messa in sicurezza degli accessi e realizzazione di parcheggi a servizio delle numerose attività;
d. realizzazione di una rotatoria innesto viale Corrado IV/Via Piccinini/S.S. n°17/S.S. n°80;
e. ripristino doppio senso di circolazione su Via Piccinini e realizzazione di marciapiedi lungo la stessa;
3° LOTTO: importo complessivo: €.1.204.440,30 fondi dell’Amministrazione Comunale tratto compreso tra innesto Viale Corrado IV/Via Piccinini e bretelle di accesso autostrada A/24 “L’Aquila/ovest” che prevede:
a. realizzazione di una grande rotatoria con:
b. senso unico S.S.n°80 direzione Teramo fino a innesto rampa A/24;
c. bretella di collegamento S.S.n°17 con S.S. n°80 modificando le rampe di uscita dal casello A//24 ovest
d. senso unico in entrata alla città S.S. n°17 da innesto rampa A/24
e. spostamento e messa in sicurezza delle fermate bus del motel AGIP;
– il successivo progetto esecutivo rimodulato a seguito del sisma è stato redatto interamente dalla struttura Tecnica Comunale senza spese aggiuntive e le maggiori opere sono state realizzate utilizzando il ribasso d’asta.