Gran Sasso bike day oltre 500

28 luglio 2014 | 18:07
Share0
Gran Sasso bike day oltre 500

Nonostante le impietose condizioni meteorologiche, più di 500 atleti si sono presentati ieri a Fonte Cerreto (L’Aquila, base della Funivia per Campo Imperatore) per partecipare alla seconda edizione del “Gran Sasso Bike Day”.

{{*ExtraImg_211102_ArtImgRight_300x225_La partenza}}

Tra i partecipanti anche la campionessa Chiara Ciuffini, reduce da una bellissima vittoria nella 28esima edizione della Maratona des Dolomites 2014.
Concepita per promuovere la bellezza e peculiarità del Gran Sasso, gli aderenti all’iniziativa hanno percorso 26 km di strade chiuse al traffico, con un dislivello totale di 1.100 metri. Panorami mozzafiato, nonostante la pioggia e qualche banco di nebbia; niente inquinamento acustico e gas di scarico, insomma una giornata all’insegna dell’ecologia.

I tanti ciclisti che hanno partecipato si sono cimentati sulle splendide valli di Campo Imperatore, per vivere tutti insieme una giornata dedicata allo sport. Oltre a loro, in più di 100 hanno preso parte a un’iniziativa contestuale, la prima Randonnee del Gran Sasso d’Italia, una gara di regolarità di 200 km (3.900 metri di dislivello) che ha portato questi atleti a percorrere le Province dell’Aquila, Pescara e Teramo lungo le strade limitrofe del Massiccio più alto dell’Appennino.

{{*ExtraImg_211103_ArtImgRight_300x168_}}

La passione per la bicicletta, ha battuto la pioggia, la grandine e il freddo. Alla fine ha vinto il piacere di stare insieme, l’allegria e la voglia di divertirsi. Più di 700 persone hanno utilizzato la funivia per salire a Campo Imperatore, anche grazie alla promozione del Centro Turistico del Gran Sasso che – afferma l’Asd bike 99 – ha dato la piena adesione alla manifestazione.

Numerosi i commenti positivi alla manifestazione in generale, ma in particolare è stato apprezzato questo prezzo “popolare” dell’impianto a fune. A causa di un fulmine caduto in prossimità dell’Albergo di Campo Imperatore la funivia del Gran Sasso è stata ferma tra le 12.30 e le 16.30 per un guasto al sistema. «Un plauso – dicono gli organizzatori – va agli operatori del Centro turistico del Gran Sasso che prontamente si sono attivati per ripristinare l’impianto, consentendo la discesa a valle dei numerosi presenti». La manifestazione e’ stata promossa dalla Asd Bike 99 dell’Aquila, sostenuta dall’Associazione culturale “Assergi Racconta” e dall’Amministrazione separata dei Beni di uso civico di Assergi, con il patrocinio del Comune dell’Aquila, dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e della Croce Rossa.

«Un particolare ringraziamento – conclude la Asd bike 99 – va agli sponsor della manifestazione, agli Alpini di Camarda che hanno preparato un ristoro, nonostante il meteo avverso, all’Associazione di Protezione Civile L’Aquila 2009 di Assergi che ha assicurato la chiusura della strada disposta dal Prefetto dell’Aquila e a tutti i partecipanti».