L’Aquila, match tra poliziotti e richiedenti asilo

29 luglio 2014 | 12:41
Share0
L’Aquila, match tra poliziotti e richiedenti asilo

di Claudia Giannone

In un momento così delicato, all’interno del nostro Paese, per quanto riguarda l’immigrazione e i metodi di integrazione, c’è chi cerca di fare il proprio meglio per permettere ai nuovi cittadini, o a chi sta in qualche modo chiedendo di essere ammesso nella comunità, di entrare a far parte della vita politica e sociale della nostra realtà. Per questo motivo, la Questura dell’Aquila ha deciso di organizzare una partita di calcio tra i poliziotti presenti nella provincia e le rappresentanze dei richiedenti asilo di sei Paesi stranieri ospitati nella regione.

L’incontro si svolgerà giovedì 31 luglio alle ore 18, presso lo stadio aquilano “Tommaso Fattori”.

Due ospiti importanti: Carlo Longhi, arbitro dell’incontro, conosciuto a livello ben più elevato, e Marco Mazzocchi, giornalista sportivo che si occuperà della presentazione dell’incontro, insieme ad un funzionario della Polizia.

LA NOTA COMPLETA DELLA QUESTURA

Giovedì 31 luglio alle ore 18 allo stadio aquilano “Tommaso Fattori” entra in campo la solidarietà. La Questura organizza, infatti, una partita di calcio tra le rappresentanze dei poliziotti in servizio presso i reparti della provincia dell’Aquila e quelle dei “richiedenti asilo”. L’ingresso è gratuito.

Si tratta di 37 giovani di 6 paesi stranieri (Camerun, Gambia, Mali, Nigeria, Pakistan, Senegal) che sono ospitati all’interno di varie strutture dislocate sul nostro territorio: Comitato Territoriale Arci L’Aquila, Centro di Servizi per il Volontariato della Provincia dell’Aquila, Fraterna Tau Onlus, Caritas Diocesana Avezzano e Parrocchia Madonna delle Rocche di Rocca di Mezzo.

Alla manifestazione parteciperanno i ragazzi dei Centri Estivi e delle Associazioni Sportive locali che già dalle ore 16 saranno intrattenuti con attività ludico sportive all’interno del campo da gioco e potranno assistere alle dimostrazioni delle varie discipline.

L’evento è stato sostenuto nei diversi aspetti organizzativi e logistici dall’Ance, da L’aquila Calcio, dalla Reale Mutua Assicurazioni – Agenzia L’Aquila e dall’Ama, che fornirà il servizio di accompagnamento dei bambini delle scuole estive e di calcio.

Aspettiamo tutta la cittadinanza a questa manifestazione che vuole promuovere, con l’incontro tra etnie diverse, i valori dell’integrazione e della legalità.