
di Alessia Lombardo
“Aq 2015 L’Aquila e lo sport” è il nome del progetto di alfabetizzazione motoria, riservato ai ragazzi delle scuole del cratere, finanziato con fondi europei POR FESR 2007-2014.
Saranno 2.700 i ragazzi coinvolti nelle attività di alfabetizzazione motoria, di cui si occuperà il Coni, in programma da inizio ottobre fino a maggio 2015.
Il programma prevederà un’ora di lezione a settimana tenuta da insegnanti di educazione fisica diplomati I.S.E.F., o laureati in Scienze Motorie.
Insegnanti che saranno scelti in base ai curricula selezionati dal Coni Abruzzo a inizio settembre e che verranno formati da due tecnici.
Il progetto, che prevede circa 200mila euro stanziati, culminerà con una manifestazione finale prevista a Piazza D’Armi a metà maggio alla quale parteciperanno tutte le scolaresche del cratere selezionate più l’Istituto Comprensivo del Circolo Didattito di Pescara 5 (coivolto esclusivamente nell’evento finale).
A presentare “Aq 2015 L’Aquila e lo sport” sono stati il presidente del Coni regionale, Enzo Imbastaro, il presidente della Uisp Abruzzo – Molise Alberto Carulli, il presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana provincia di L’Aquila Vincenzo Biasini e dal presidente dell’Aquila Calcio Corrado Chiodi.
La Uisp Abruzzo si occuperà della comunicazione e della divulgazione dell’evento mentre la Federazione Medici Sportivi terrà oltre 50 incontri con le scuole con genitori e alunni sull’alimentazione e l’igiene.
«F.I.J.L.K.A.M. , L’Aquila Calcio e la Federazione Ginnastica d’Italia supporteranno le attività della mattina – ha spiegato il presidente del Coni regionale Imbastaro – inoltre ci saranno dei testimonial per promuovere il progetto».
«Ci auguriamo che in occasione dell’evento finale – ha concluso – si terrà all’Aquila una partita di calcio che vedrà in campo una squadra nazionale giovanile italiana».
Tutte le scuole coinvolte nel progetto: Istituto Comprensivo Popoli-Bussi sul Tirino, Istituto Comprensivo di Torre de Passeri, Istituto Comprensivo di Alanno, Civitella Casanova, Civitaquana, Farindola e Montebello di Bertona. Istituto Comprensivo San Demetrio ne Vestini, Fossa, Fontecchio. Istituto Comprensivo di Paganica, Torretta e Ocre. La Scuola Mazzini-Patini di Colle di Mezzo e la Direzione Didattica dell’Aquila.