
Da oggi, a L’Aquila e in altri trenta comuni limitrofi, il portalettere diventa telematico e porta direttamente a domicilio una molteplicità di servizi tradizionalmente erogati presso gli uffici postali, tra i quali il pagamento dei bollettini.
A presentare questa mattina il nuovo “Postino Telematico” al sindaco del capoluogo Massimo Cialente, sono stati il responsabile dei Servizi di Recapito in Abruzzo Vincenzo Marono e la responsabile del Centro di Recapito di Centi Colella Isabella Santucci.
Oltre ai bollettini a importo premarcato (896), variabile (674) e di carattere generico (123), ovvero quelli in bianco, i servizi del Postino Telematico comprendono la spedizione di posta fino a 2 chilogrammi e della corrispondenza a firma (Posta Raccomandata). Inoltre, con Posta Free è possibile acquistare a domicilio delle confezioni preaffrancate, valide per un anno, e, senza ulteriori costi e prenotare il ritiro a domicilio dei plichi da spedire.
{{*ExtraImg_211513_ArtImgRight_300x199_}}«Quella del “postino telematico” – ha spiegato Vincenzo Marono – vuole essere un’evoluzione professionale del tradizionale portalettere. La sua mission è semplice: non solo la consegna della corrispondenza, ma facilitare l’accesso ad alcuni servizi per cittadini, liberi professionisti e piccole e medie imprese del territorio. Abbiamo pensato soprattutto alle categorie più svantaggiate: pensionati, persone con difficoltà motorie e più in generale tutti coloro che per varie ragioni non possono recarsi quotidianamente negli uffici postali per effettuare alcune comuni operazioni».
I cittadini aquilani potranno usufruire dei servizi a domicilio sia in mattinata, durante il giro di recapito del postino, nello stesso momento in cui avviene la consegna della corrispondenza, sia, previa prenotazione, chiamando il numero gratuito 803.160 oppure collegandosi al sito www.poste.it e concordando la visita nella fascia oraria pomeridiana più comoda, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 20 e, per il comune dell’Aquila, anche il sabato mattina fino alle ore 14.
{{*ExtraImg_211514_ArtImgRight_300x192_}}Pagare i bollettini presso il proprio domicilio è semplice: con il suo palmare il postino acquisisce i dati attraverso la scansione del codice a barre e, completata l’operazione, procede al pagamento del relativo importo inserendo nel Pos le carte postali (Postepay e Postamat) oppure le carte Bancomat dei circuiti internazionali Maestro e VISA Electron. A compimento della transazione al cliente verrà consegnata la ricevuta in duplice copia.
«Il Centro di Recapito di Centi Colella – ha aggiunto Isabella Santucci – provvede alla consegna della corrispondenza di circa 28.000 civici, a cui corrispondono circa 50.000 famiglie e 3.000 attività commerciali. Il territorio che serviamo è suddiviso in 71 zone di recapito dotate ognuna di un palmare che ci consente di ampliare i servizi offerti e di facilitare ancora di più la vita dei cittadini».
A domicilio è possibile richiedere anche l’attivazione dei servizi di consegna personalizzata della corrispondenza: Seguimi che consente di ricevere tutta la corrispondenza al nuovo recapito anche se inviata al vecchio indirizzo; Aspettami, per richiedere la custodia della corrispondenza non a firma e riceverla in un giorno concordato; Dimmiquando, per ricevere raccomandate e assicurate nel giorno della settimana desiderato e Chiamami per definire una seconda consegna delle raccomandate e assicurate.