
L’associazione culturale EuroProgresso – d’intesa con il Comune di Ocre, il “Centro per la Sclerosi Multipla” della clinica neurologica dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila e la sezione provinciale aquilana dell’Associazione italiana per la Sclerosi Multipla (Aism) – organizza, per il quarto anno consecutivo, la manifestazione sportiva, culturale e musicale “[i]Sport e Solidarietà: il Movimento che Unisce[/i]”, tesa anche alla sensibilizzazione e promozione della ricerca e cura della Sclerosi Multipla. L’iniziativa è in programma per domani e domenica presso la struttura sportiva polivalente ubicata a Valle e Cavalletto d’Ocre.
Grazie ai fondi raccolti negli anni 2011, 2012 e 2013 – pari a complessivi 16.249 euro – l’associazione EuroProgresso e i partner istituzionali riusciranno a finanziare il progetto di “Riabilitazione dei disturbi cognitivi nei pazienti con Sclerosi Multipla” presso il centro per la Sclerosi Multipla della clinica neurologica dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila.
«Dal prossimo mese di settembre, per un anno, sarà attivo questo specifico servizio di riabilitazione presso l’ospedale aquilano interamente finanziato dalla nostra iniziativa», fa sapere EuroProgresso. Quest’anno, l’associazione ha in animo di riuscire a raccogliere donazioni tali da garantire questo servizio di riabilitazione dei disturbi cognitivi nei pazienti con Sclerosi Multipla nell’ospedale aquilano anche per l’anno 2015 e, in vista di ciò, ha potenziato e arricchito il “Movimento” sportivo, che già da anni dà vita alla manifestazione, inserendo tra le attività una camminata sul Monte Ocre.
«Siano convinti – spiegano i portavoce dell’associazione – che lo sport, la musica e la cultura rappresentano e rappresenteranno anche in questa occasione uno strumento di socializzazione e, in tale contesto, troverà spazio lo spirito solidaristico e umanitario finalizzato a dare ai pazienti con Sclerosi Multipla un servizio di utilità sociale e civile di rilevante spessore e di straordinaria importanza, giacchè, nella società odierna, il costante e qualificato sostegno psicologico all’interno del Centro per la Sclerosi Multipla dell’Ospedale del capoluogo rappresenta uno strumento necessario ed imprescindibile per i numerosissimi giovani neo diagnosticati, e non solo, per imparare a convivere con la patologia senza rinunciare ai propri sogni e progetti di vita. In definitiva, la musica, la cultura e lo sport si porranno al servizio della solidarietà, potenziando in tal modo l’utilità sociale di cui sono naturali portatori, coinvolgendo rilevanti e qualificati interessi diffusi in campo sociale, civile, sportivo, ricreativo, turistico e soprattutto solidaristico e umanitario».