
di Giovanni Baiocchetti
Un passo in più verso il ritorno della vita nel centro storico dell’Aquila. L’edifico sede dell’ex Genio Civile, infatti, sta per essere riconsegnato agli enti proprietari dopo i lavori di ricostruzione. Tra settembre e ottobre prossimi gli uffici del Provveditorato alle Opere Pubbliche e alcuni uffici regionali torneranno nella sede dei Portici di San Bernardino al civico 25.
{{*ExtraImg_211545_ArtImgRight_300x404_}}Il complesso è stato già liberato dalle impalcature. L’edifico, costruito in epoca fascista, non ha valore architettonico ma ha certamente un valore evocativo per gli aquilani, amanti della “passeggiata sotto i portici” fino al 2009. Nel giro di circa due mesi, sarà di nuovo possibile percorrere tutto il tracciato dei portici, dai Quattro Cantoni a San Bernardino.
Vi abbiamo raccontato pochi giorni fa del ([url”restauro di Palazzo Fibbioni-Lopez “]http://ilcapoluogo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=107477&typeb=0&Palazzo-Fibbioni-un-altro-gioiello-restituito-alla-citta[/url]), le cui stanze saranno occupate da sindaco, vicesindaco, giunta comunale, segretario generale e affari generali del Comune già da settembre. Il Cresa (Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali), poi, è tornato nella sede di via Portici di San Bernardino numero 2 dallo scorso 13 maggio. Una piccola zona di centro storico, dunque, che torna alla vita.
{{*ExtraImg_211546_ArtImgCenter_500x392_}}
{{*ExtraImg_211547_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_211549_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_211548_ArtImgCenter_500x676_}}