
di Claudia Giannone
In vista della Perdonanza che vedrà la città dell’Aquila oggetto di visita da parte di un gran numero di turisti, riapre ufficialmente i battenti il Welcome Point presente in Piazza Duomo.
Già in attività ogni sabato e domenica dal mese di settembre dello scorso anno, per il mese di agosto i turni sono cambiati: ogni giorno, sarà possibile rivolgersi al punto di informazione dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17. Importante la novità pensata per i turisti: sono state messe a disposizione tre biciclette da affittare, al prezzo di 10 euro per mezza giornata, per permettere un giro della città più semplice e divertente. La risposta sembra essere stata buona: già nel corso della prima giornata, sono state richieste molte informazioni a riguardo. Altri due mezzi dovrebbero arrivare nel corso della giornata odierna, mentre attraverso una richiesta di finanziamento alla Regione, l’organizzazione vorrebbe assicurarsi dieci biciclette a pedalata assistita, più consone per il tipo di territorio in cui L’Aquila si trova.
A presentare l’iniziativa, l’assessore al Turismo Lelio De Santis, che spera in un futuro più florido per la città, che ancora oggi vive un momento difficile.
«I turisti – ha spiegato – restano qui per circa due o tre ore, senza portare un guadagno nei ristoranti o negli alberghi della città. Dobbiamo fare in modo che questa situazione cambi, per permettere una maggiore affluenza ed una permanenza che faccia ripartire la nostra economia».
Ad affiancare l’assessore, Stefano Filauro, che ha abbracciato l’iniziativa e ha permesso, attraverso un aiuto concreto ed alcune idee, di portare avanti il progetto.
«Abbiamo organizzato visite guidate della città su prenotazione, al termine dell’orario di chiusura del Welcome Point, e abbiamo pensato ad una cartina che possa essere utile come guida a tutti i turisti. La risposta degli albergatori è stata entusiastica, abbiamo chiesto un piccolo contributo che non ha rappresentato una difficoltà per nessuno».
«Dobbiamo assicurare i servizi utili a tutti – ha proseguito – per far sì che la permanenza media venga prolungata. Purtroppo il turismo delle macerie è ancora vivo nella nostra città, sono molti i turisti che chiedono informazioni sulla struttura del centro e sui luoghi in cui è possibile trovare palazzi che non hanno sopportato il terremoto del 2009».
Nel corso del 2013, circa 150 persone hanno usufruito delle visite guidate soltanto nella seconda metà di agosto, quella in cui il servizio è stato attuato. Attualmente, anche se non è ancora possibile fare un preciso bilancio, sono circa 100 le persone che ogni giorno chiedono informazioni a riguardo.
«Ci auguriamo che il punto informazioni possa restare aperto tutti i giorni – ha concluso Filauro – almeno per i mesi di agosto e settembre. Successivamente, si tornerà alla semplice apertura nelle domeniche e durante le feste comandate».