Auditorium del Parco solo a pagamento

6 agosto 2014 | 18:22
Share0
Auditorium del Parco solo a pagamento

A partire dal mese di settembre, il Comune dell’Aquila concederà l’utilizzo dell’Auditorium del Parco, progettato da Renzo Piano, esclusivamente a pagamento. Lo ha deciso la giunta comunale su proposta dell’assessorato alle Opere pubbliche. La decisione, secondo l’assessore Alfredo Moroni, si è resa necessaria a causa dei «costi di gestione elevatissimi» della struttura.

«L’Auditorium del Parco – ha spiegato Moroni – è uno spazio culturale di altissimo pregio ed è molto richiesto. Proprio per questo motivo è sorta l’esigenza di dover regolamentarne l’utilizzo, anche per tutelare la struttura stessa che, comunque, ha dei costi di gestione elevatissimi».

«Il costo di una giornata, ad esempio – precisa Moroni – di sole spese vive ammonta a 300 euro. Costanti, infatti, sono la manutenzione come il costo del personale specializzato; costanti i costi del riscaldamento d’inverno e dei condizionatori d’estate. Senza contare, poi, la manutenzione straordinaria di una struttura che, comunque, va consegnata ai fruitori in perfetto stato di funzionalità».

«Abbiamo pensato – ha aggiunto Moroni – di variare le tariffe a seconda di chi richiede l’Auditorium e delle attività che si andranno a svolgere al suo interno. Non si può pensare, infatti, di far pagare ad un’associazione no profit, lo stesso prezzo di chi, all’interno dell’Auditorium, svolge un’attività che, pur culturale, ha un ritorno commerciale».

«Quanto il Comune incasserà dalla concessione a titolo oneroso dell’Auditorium – ha concluso Moroni – contribuirà a mantenere la struttura in perfetto stato. Una regolamentazione in tal senso era pertanto necessaria».

LA TABELLE DELLE TARIFFE

{{*ExtraImg_212139_ArtImgCenter_500x208_}}

LA NOTA DEL COMUNE DELL’AQUILA

Fermo restando l’affidamento all’ente musicale ‘Società dei concerti “B. Barattelli”‘ dell’Auditorium del Parco, su proposta dell’assessorato alle Opere pubbliche, la giunta comunale, con voto unanime, ha deliberato di concedere l’utilizzo della stessa ai sub-concessionari richiedenti, a far data dal primo settembre 2014, esclusivamente a titolo oneroso, con l’applicazione delle tariffe giornaliere specificate negli articoli 5 e 5.1 del documento “[i]Criteri di utilizzo per la sub-concessione dell’Auditorium del Parco[/i]”, approvato con deliberazione di Giunta Comunale numero 215/2013.

La giunta ha inoltre deliberato che sono a carico del sub-concessionario le spese per i servizi di pulizia dei locali utilizzati, che dovranno essere effettuati obbligatoriamente da ditta specializzata al termine dell’evento, compatibilmente con eventuali esigenze organizzative.

Il pagamento delle tariffe dovrà essere corrisposto con anticipo rispetto alla data di utilizzo dell’Auditorium del Parco tramite versamento presso la Tesoreria Comunale – Comune dell’Aquila – Servizio Tesoreria presso Banca Popolare dell’Emilia Romagna, cod. IBAN IT 75 X 05387 03601 000000126100-, indicando in causale la dicitura “Tariffa per uso Auditorium per __________ in data ________”.

Il Comune dell’Aquila, considerata la rilevanza dei costi di gestione dell’immobile, procederà ad incassare le somme derivanti dalla sub-concessione dei locali dell’Auditorium del Parco sino alla sottoscrizione dei documenti “[i]Schema di disciplinare d’uso tra il Comune dell’Aquila e l’Ente Morale Onlus Ente Musicale società aquilana dei Concerti “B. Barattelli[/i]” e “[i]Criteri di utilizzo per la sub-concessione dell’Auditorium del Parco[/i]” , così come approvati con deliberazione di Giunta Comunale numero 215/2013 – da parte dell’Ente Morale Onlus Ente Musicale società aquilana dei Concerti “B. Barattelli”.