
E’ ora sotto controllo l’incendio scoppiato qualche ora fa nella Riserva naturale della Sentina a San Benedetto del Tronto, al confine fra Marche e Abruzzo.
Secondo recenti indiscrezioni, non sarebbe necessario nemmeno l’intervento di un Canadair. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche il Corpo forestale dello Stato.
IL FATTO: Un’alta colonna di fumo si era alzata in cielo ed era visibile a chilometri di distanza destando curiosità e apprensione fra i bagnanti della costa adriatica.
Secondo le prime notizie sarebbe andato a fuoco un canneto e non vi sarebbe pericolo per le persone. Sul posto, i vigili del fuoco di Ascoli e del distaccamento di San Benedetto del Tronto.
La Riserva naturale regionale Sentina è la più piccola area protetta marchigiana. Un paesaggio di acqua e sabbia che si sviluppa per circa 180 ettari all’interno del Comune di San Benedetto del Tronto, tra l’abitato di Porto d’Ascoli a Nord e il fiume Tronto a Sud. E’ costituita da ambienti unici come cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali, e praterie salmastre che ospitano una ricca e peculiare flora ormai scomparsa in quasi tutto il litorale adriatico. Notevole è l’importanza dell’area per l’avifauna migratoria, che trova nella Riserva l’unica possibilità di sosta costiera tra le aree umide del delta del Po e del Gargano.