
Ultimo appuntamento dell’Isa, Istituzione Sinfonica Abruzzese, per l’edizione 2014 de “I Cantieri dell’Immaginario”: giovedì 7 agosto alle 21.30, in piazza Santa Margherita all’Aquila, “The Fool on the Hill: storia minima dell’uomo che uccise i Beatles“.
L’Orchestra Sinfonica Abruzzese e Alessandro Haber narrano il mito dei Beatles in chiave sinfonica. Alessandro Haber nel ruolo di Mark David Chapman, l’assassino di John Lennon, il matto della collina (the fool on the hill, appunto) che vide nel compositore americano il traditore dei Beatles e ne divenne il carnefice. Un monologo, soggetto e testo Stefano Valanzuolo, intervallato dalla musica dei Beatles arrangiata da Roberto Molinelli (con Brower, Takemitsu), che dirige anche la formazione abruzzese. Giampaolo Bandini alla chitarra. La data dell’8 dicembre 1980 si consegna alla storia con uno degli eventi più tristi della musica contemporanea, Haber ne ripercorre il racconto interpretando un personaggio intenso.
Propone un viaggio nella testa di quello che è tuttora considerato il “pazzo” che uccise i Beatles, aprendo una piccola fessura attraverso cui sbirciare nel folle incubo che porta un uomo a trasformarsi da fan ad assassino. Il centro storico dell’Aquila torna a vivere con “I Cantieri dell’Immaginario” fino al 13 agosto.
Per il terzo anno consecutivo si alza il sipario sul cartellone degli eventi estivi, promosso dal Comune dell’Aquila e realizzato da Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Gruppo e-Motion, Teatro Stabile d’Abruzzo, L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione, Teatro Zeta, Associazione Arti e Spettacolo, con il sostegno del ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e la collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo.