Opi in posa per un concorso fotografico

7 agosto 2014 | 14:43
Share0
Opi in posa per un concorso fotografico

Abruzzo in posa per il concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments. I riflettori sulla Regione e i suoi Borghi più belli d’Italia si accenderanno grazie alla partecipazione al concorso del Comune di Opi.

Il piccolo borgo nel cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise con le sue bellezze aderisce al contest entrato nel Guinness dei Primati nel 2013 come il più grande al mondo. Obiettivo: la valorizzazione visiva del patrimonio italiano e quello di far conoscere il borgo il prossimo 12 agosto.

Per quella data è in programma, infatti, una passeggiata fotografica dove i partecipanti potranno scegliere i luoghi del cuore da immortalare. Un’opportunità questa importante e innovativa per la promozione internazionale delle bellezze regionali raccontate in rete attraverso gli occhi dei turisti.

L’adesione a Wiki Loves Monuments è stata resa possibile grazie al lavoro e all’impegno della Proloco e al Comune di Opi che ha deciso di autorizzare le emergenze del territorio.

Per fruire di questo formidabile mezzo di promozione turistica (aperto ai turisti ma anche ai cittadini) il Comune ha deciso di “liberare” numerose emergenze: le vie e le fontane principali del paese, Palazzo Comunale, Piazza dei Caduti, Val Fondillo, Monte Marsicano, Monte Amaro, Area Faunistica del Camoscio d’Abruzzo, I Prati, Valle Fredda e le vedute di Opi (da Forca d’Acero, da Monte Marsicano, dai Prati, dalle Casette). La lista completa sarà disponibile a breve su [url”http://www.wikilovesmonuments.it/monumenti/lista-monumenti/Abruzzo/”]http://www.wikilovesmonuments.it/monumenti/lista-monumenti/Abruzzo/[/url]

Per promuovere e stimolare la partecipazione di tutti (non serve essere esperti fotografi), nel ricco calendario estivo degli eventi, è stato inserito un ulteriore appuntamento previsto per martedì 12 agosto.

Si tratta di una passeggiata fotografica – Wiki Loves Opi – alla riscoperta dell’antico borgo, durante la quale i partecipanti avranno la possibilità di “immortalare” in diversi momenti della giornata, i suggestivi scorci del borgo medievale.

Queste le tappe “fotografiche” di Wiki Loves Opi – appuntamento alle 16.00 presso l’Ufficio Turistico:

1.Centro Storico di Opi “Il Borghetto degli Archi”;

2.Vicolo “Vanne i ‘llaVilla”-Visto dalla Piazza Centrale;

3.“Veduta Opi da Forca d’Acero”-Strada Regionale 409 dal chilometro 5.

Per partecipare al concorso ed essere protagonisti, raccontando il territorio attraverso i propri occhi, la formula è semplice. Basta fotografare uno o più emergenze nella lista e caricare le immagini via internet sulla banca dati e immagini di Wikipedia. Si possono inviare immagini scattate anche in passato. Condizione fondamentale è che l’invio deve essere effettuato dal 1° al 30 Settembre 2014, mese dedicato anche alle Giornate Europee del Patrimonio.

A stabilire i vincitori del concorso nazionale sarà la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia. Gli scatti migliori avranno poi anche l’opportunità di competere per il premio internazionale, insieme con gli scatti provenienti dagli altri paesi partecipanti. Nel frattempo le immagini avranno già avuto la possibilità di fare il giro del mondo, grazie all’effetto Rete ed al respiro globale dell’iniziativa.

Tutte le foto caricate, renderanno autore e borgo protagonisti e documenteranno la valorizzazione e la tutela della propria eredità culturale, preservandone per sempre la memoria.

A questo link è possibile scaricare una galleria fotografica:

[url”https://dl.dropboxusercontent.com/u/1539014/Wiki%20Loves%20Opi.zip”]https://dl.dropboxusercontent.com/u/1539014/Wiki%20Loves%20Opi.zip[/url]