
Si è da poco conclusa la maxi operazione della Polizia Stradale
finalizzata al controllo delle assicurazioni.
725 pattuglie della Polizia Stradale in tutta Italia hanno condotto un’operazione che ha portato a
riscontrare circa 2000 violazioni, delle quali il 23% inerenti l’obbligo assicurativo.
L’operazione ha
condotto inoltre al sequestro di 156 veicoli che circolavano sprovvisti di assicurazione per la Rc
auto ed alla denuncia di 26 persone.
In Abruzzo, a tal fine, sono state mobilitate 39 pattuglie e 78 operatori con l’elevazione di 133
sanzioni di cui il 21 % alla nonnativa sull°obbligo assicurativo.
Il sequestro amministrativo di
15 autoveicoli perché non coperti da assicurazione e la denuncia di 2 persone.
Continua così senza sosta l’impegno della Polizia di Stato in Abruzzo, tra controlli in tema di
autotrasporto, verifiche del possesso delfassicurazione obbligatoria, intestazioni fittizie ed altri
delicatissimi temi in materia di sicurezza sulle strade locali.
Questa specifica attività di contrasto e repressione, coordinata dal Servizio di Polizia Stradale è tesa a
mantenere alta, nella sensibilità collettiva, la percezione di incisività contro tutti quei
comportamenti alla guida dei veicoli considerati particolarmente gravi per la società, come quello di
circolare con tagliando assicurativo falso ovvero sprovvisto di assicurazione.
Chi circola con un veicolo privo di assicurazione, oltre ad essere assoggettato ad una sanzione
amministrativa pecuniaria di importo particolarmente elevato (da euro 841,00 a euro 3.366,00), subirà il
sequestro del mezzo.
Chi circola con documenti assicurativi alterati o contraffatti, invece, è soggetto
alla confisca del veicolo. lnfine, per coloro che hanno materialmente contraffatto i suddetti
documenti, la sanzione prevista è la sospensione della patente per un anno.
Sul portale dell’automobilista del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, accessibile al sito [url”https://www.ilportaledellautomobilistait/”]https://www.ilportaledellautomobilistait/[/url], è possibile consultare i
numeri di targa dei veicoli immatricolati in Italia per verificare la regolarità con gli obblighi
assicurativi RCA. Le informazioni presenti sul portale sono aggiomate quotidianamente dalle
compagnie assicuratrici.