
In arrivo il 21 agosto prossimo al Palazzetto dei Nobili “Sapere Aude: intrecci d’arte e simboli”, a cura dell’associazione di tombolo aquilano “Un momento tutto mio – Art coaching” in collaborazione con la società “Archetipos Eventi & Servizi” di Pamela Alberelli
Dopo un anno di attenta e scrupolosa ricerca, il tombolo torna a parlare di sé, e lo fa in modo rivoluzionario, attraverso lo studio e l’interpretazione della simbologia, dell’arte e della storia di una città, sotto alcuni aspetti, ancora sconosciuta.
‘Abbi il coraggio di conoscere’, versione italiana del [i]sapere aude[/i], suona come monito, ma è un invito ad accostarsi ad un lungo e profondo percorso culturale, che solleciti la curiosità di chi osserva e innesti la consapevolezza di essere parte di un patrimonio e di una tradizione, frutto di un sapere custodito qui, da secoli.
Un sapere, poi, condiviso da qualsiasi civiltà, in tutto il mondo, attraverso migliaia di applicazioni, seppur apparentemente diverse.
L’evento vedrà il coinvolgimento di tutti gli enti turistici territoriali e realtà a latere, artigiani e attività tradizionali locali, per la promozione culturale della città di L’Aquila che, crediamo, possa rinascere anche e soprattutto dall’incontro con l’interesse e l’attenzione di chi vuole venire a visitarla.
Turismo culturale, etico, spirituale, commerciale…. ad ogni modo fulcro e forza propulsiva che contribuisca alla ricostruzione della nostra storia.
La mostra aprirà le porte alla cittadinanza con una conferenza dello studioso simbolista Michele Proclamato giovedì 21 Agosto alle ore 18,00, e resterà in esposizione per una settimana, fino al 29 Agosto, in concomitanza con la 720° Perdonanza Celestiniana.
La mostra osserverà i seguenti orari: 10,30 – 13,00 e 16,30 – 22,00.
Previsto per domenica 24 Agosto il tour storico “Alla scoperta dei luoghi dell’ottava” guidato dallo stesso Michele Proclamato. L’itinerario avrà inizio alle ore 10,00 presso Collemaggio con visita alle 99 Cannelle, per poi proseguire, nel pomeriggio, nelle Abbazie di Bominaco, San Clemente a Casauria e San Bartolomeo. E’ possibile richiedere informazioni e prenotare ai numeri 328- 2479704 e 329-4062401.