Alpini15, i suggerimenti di un vecchio alpino

10 agosto 2014 | 19:22
Share0
Alpini15, i suggerimenti di un vecchio alpino

di Lamberto Sulli*

La tempestiva conoscenza dei Gruppi alpini che interverranno all’Adunata faciliterà l’organizzazione dei punti di ritrovo per la sfilata; nel contempo è necessario conoscere, in via preventiva, anche la loro consistenza per meglio predisporre, per tempo, l’organizzazione dei servizi.

A tal fine è necessario invitare tutti i Gruppi Alpini -italiani ed esteri – a comunicare la loro partecipazione all’Adunata con l’indicazione, in via presuntiva, del numero dei soci. In un secondo momento, a data da fissare, dovranno comunicare il numero dei partecipanti con l’elenco nominativo.

Per tutti coloro che non vogliono andare in albergo, in pensioni, in B&B o presso amici far presente che è tassativo – per tutti – per poter essere ospitati nei “Campi” che saranno organizzati, portare seco un sacco a pelo, un materassino e un cuscino.

Possono essere portate anche tende per uso proprio, per eventuali amici e conoscenti. Molto probabilmente in ogni “campo” verrà organizzata una cucina da campo (Protezione Civile, Alpini, ecc.) in grado di fornire il vitto a tutti i residenti del campo che non intendono andare nei ristoranti, osterie, ecc. Pertanto, è indispensabile conoscere, appena possibile, il numero di coloro che vogliono utilizzare tale servizio. Le modalità di utilizzo verranno precisate in seguito.

I pasti da preparare dovrebbero essere tre, ovvero: cena del 15 maggio, pranzo e cena del giorno successivo; per tempo verrà comunicato il costo di ogni pasto. Potrebbe essere una buona idea far versare anticipatamente il costo dei pasti al “gruppo” di appartenenza, che avrà cura di far pervenire il tutto al Comitato Organizzatore. Per le bevande, invece, si potrà provvedere all’apertura di uno spaccio nel campo per la vendita sul posto e farle acquistare direttamente dagli ospiti.

Si potrebbe pensare anche di preparare contemporaneamente due primi, soltanto uno a scelta, che verrà ritirato a cura del partecipante ove prevista la distribuzione. Tale possibile forma di organizzazione prevede l’invio ad ogni Gruppo di tanti biglietti o tessere nominative, da consegnare ai partecipanti. Il documento riporterà l’ubicazione del campo assegnato, il posto numerato per il materassino e te tagliandi relativi agli eventuali pasti da ore notare; inoltre, se possibile, l’indicazione dei mezzi pubblici per il movimento da e per il campo. Naturalmente, il campo disporrà di acqua corrente e dei bagni in numero sufficiente a soddisfare le esistenze dei residenti.

Tale organizzazione vorrebbe evitare l’ingresso al campo di persone “estranee” che mirano, in simili occasioni! ad appropriarsi di beni e di cose appartenenti ad altri.

Sul retro della tessera, infine, raccomandare ai partecipanti di far bene attenzione, in qualsiasi momento, alle persone circostanti perché, come si è sempre verificato in tutte le precedenti adunate, molto numerosi sono stati i portafogli sottratti ai convenuti dalle tasche posteriori dei pantaloni.

[i]*Sottotenente degli Alpini[/i]