
di Giovanni Baiocchetti
Chi lo trascorre in montagna, chi al mare, il Ferragosto è per la maggior parte degli italiani sinonimo di relax. E non è un caso, data l’origine del termine dalla locuzione latina “feriae Augusti”, ovvero il “riposo di Augusto”, necessario per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli.
Pronte per l’occasione graticole, carbonella, legna, pecora, castrato, pane, frutta, verdura e così via; domattina si parte! Destinazione preferita degli aquilani? La natura. Chi a Fonte Vetica, chi a Campotosto, chi sul Sirente; i posti immersi nel verde in Abruzzo di certo non mancano. Ma c’è anche chi approfitta della stagione per una capatina sulla costa, con abbinata abbuffata di pesce al ristorante o cocomerata in spiaggia.
In famiglia o con gli amici, tutti liberi di scegliere nel giorno della ricorrenza dell’Assunzione di Maria.
Anche il tempo pare essere dalla nostra, con cielo sereno o poco nuvoloso e scarsa probabilità di precipitazioni. Le temperature, in calo rispetto all’inizio della settimana scorsa, saranno complessivamente comprese tra i 25 gradi delle zone interne e i 30 del litorale adriatico.
Cosa fare dopo la classica scampagnata del 15 agosto? Ecco una serie di eventi in programma in provincia dell’Aquila.
• Ferragosto Medievale a Pizzoli: a partire dalle 17 si avrà la possibilità di esercitarsi con il tiro con l’arco, alle 18 di assistere allo spettacolo dei falconieri e degli sbandieratori che ricreeranno il clima tipico delle feste medievali nel centro del paese. Alle 19 grande spettacolo con il “Palio del Castellano” che vedrà contendersi due squadre rappresentative delle due grandi frazioni del Comune: Pizzoli e Marruci. Alle 19.30 verranno aperti gli stand gastronomici e la serata sarà allietata dall’intrattenimento musicale de “La strana coppia”.
• Madonna dell’Assunta ad Arischia: Orietta Berti in concerto alle 21.30 e fuochi d’artificio alle 24.
• Festa di San Rocco e Santa Maria Assunta ad Assergi: cena in Piazza San Franco alle 21 con il toro allo spiedo e serata danzante in compagnia dell’orchestra spettacolo “Bailando” con la partecipazione del cabarettista Angelo Carestia; fuochi pirotecnici alle 23.30.
• Festa del Grano e del Pane a San Demetrio ne’ Vestini: terza edizione della festa con pane, bruschette, pizze fritte e altre specialità gastronomiche a base di pane; inoltre: giochi, animazione per i bambini, tornei sportivi e musica dal vivo.
• Festa di San Rocco a Pianola: esibizione del gruppo musicale “Gli amici di Paganica” alle 21.30.
• Festival Voci della Montagna a Pescasseroli: Gran concerto di Ferragosto alle 21.30 con Gli Archi del Cherubino e il maestro Fabio Bagnoli, rinomato oboista italiano.
• Ferragosto a Roccaraso: Paolo Belli e la sua Big Band fanno tappa in Abruzzo per il “Sangue Blues Tour”; il cantante emiliano si esibirà alle 22 in Piazza Giovanni Leone a Roccaraso.
• Festival di Mezza Estate a Tagliacozzo: alle 18 a Palazzo Ducale con ingresso gratuito, cineclub per ragazzi con la proiezione del film “Belle & Sebastien” di Nicolas Vanier. Alle 21:15, nel chiostro di San Francesco, concerto “L’America in bianco e nero” con il duo Maurizio D’Alessandro (clarinetto) e Massimiliano Caporale (pianoforte).
• Le Terrate aperte a Villavallelonga: dal pomeriggio nelle strade del borgo antico, percorsi di antichi sapori, cultura e musica.
• Ferragosto a Gallo di Tagliacozzo: 36° sagra della salsiccia con esibizione musicale dal vivo.
• Ferragosto Popolese a Popoli (PE): alle 17 gara podistica 1° Memorial “Corradino D’Ascanio” nel centro cittadino; 55esima sagra del gambero e della trota al Parco del Sole dalle 19.30; Fabio Concato in concerto alle 21.30 in Piazza della Libertà e fuochi pirotecnici alla fine del concerto sul Lungofiume Aterno.