
Il team composto da Daniel Screpanti architetto, Dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila, ricercatore presso il Centro de Estudos de Arquitectura e Urbanismo della Facoltà di Architettura dell’Università di Porto (CEAU-FAUP) in Portogallo e Piernicola Carlesi Architetto, Ph.D. in Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale, si è imposto al Concorso internazionale di idee “Utopia and/or Happiness in your own otherwhere”, organizzato dalla Regione I e II dell’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) in vista del suo XXV Congresso a Durban, in Sudafrica, che si è tenuto dal 3 al 7 agosto 2014.
La proposta del team ha gareggiato con altri 33 concorrenti nel mondo, e si è classificata prima ad ex aequo, presentando un progetto volto a riattivare il lavoro delle piccole città italiane.
La premiazione ha avuto luogo durante il congresso mondiale degli architetti nella Repubblica Sudafricana, alla presenza dei giurati del concorso, tra cui il Vice Presidente mondiale dell’UIA, nonché Presidente della Regione I – Europa Occidentale, Arch. Antonio Riverso, e la Prof.ssa Deniz Incedayı, Vice Presidentessa della Regione II – Europa Orientale.
La competizione aveva l’obiettivo di sviluppare nuovi scenari per la “felicità” in un luogo a scelta dei candidati.
Il progetto dal titolo Verso una Securitas moderna disegnato da Daniel Screpanti e Piernicola Carlesi, ripercorre l’evoluzione del lavoro nella geografia dei paesaggi preindustriali, fino alla loro perdita di prospettiva economica in epoca moderna.
La nuova prossimità relazionale di questi spazi alle recenti aree artigianali e di servizio dell’economia postindustriale, connesse a filiere economiche globali, ha suggerito di immaginare nuove sovrapposizioni di flussi per il futuro dei piccoli centri (persone, informazioni, beni ed energie).
Il progetto ha evidenziato come la costruzione di reti tra vecchi e nuovi lavori, non solamente legate al turismo, rappresenterebbe per questi luoghi una moderna securitas: una nuova felicità, fondata su una nuova libertà di azione dell’individuo nello spazio e nel tempo.
Brevi Curricula dei componenti del Team:
Daniel Screpanti
[url”danielscrepanti@gmail.com”]danielscrepanti@gmail.com[/url]
Nato a Civitanova Marche (MC) il 5 marzo 1984. Architetto, Dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila (DICEAA – UNIVAQ) e ricercatore presso il Centro de Estudos de Arquitectura e Urbanismo della Facoltà di Architettura dell’Università di Porto (CEAU-FAUP), in Portogallo.
Da Novembre 2011, sta sviluppando una ricerca sulle relazioni che intercorrono tra le metamorfosi urbane e le nuove geografie del lavoro, orientato dal Prof. Pierluigi Properzi e dal Prof. Ph.D. Donato Di Ludovico, per l’Università degli Studi di L’Aquila, e dal Prof. Ph.D. Álvaro Domingues, per l’Università di Porto, in Portogallo.
Nel 2013, per un periodo di sei mesi, come borsista Erasmus Placement, ha svolto un tirocinio formativo nel gruppo di ricerca Morfologie e dinamiche territoriali (MDT) del centro di ricerca CEAU-FAUP.
Nel 2011, ha vinto con borsa di studio il concorso di accesso al Corso di Dottorato di Ricerca in Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico dell’Università degli Studi di L’Aquila.
Nell’Anno Accademico 2010/2011, è stato Cultore della materia in Progettazione Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Nel 2010, ha discusso la tesi “Il progetto urbano nella città continua. Un “ponte tra agricoltura e industria”, orientato dal Prof. Maurizio Morandi e dal Ph.D. Piernicola Carlesi, per l’Università di Firenze, e dal Prof.Ph.D. Nuno Portas, per l’Università di Porto, in Portogallo, e ottenuto con lode la Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze.
Nel 2009, ha vinto una borsa Erasmus Studio di un anno per sviluppare la tesi di laurea presso la Facoltà di Architettura di Porto, in Portogallo.
Nel 2008, ha vinto la “Mentions Qualité Architecturale” al Prix International Arturbain.fr.
Piernicola Carlesi
[url”piernicolacarlesi@yahoo.it”]piernicolacarlesi@yahoo.it[/url]
Nato a Chieti il 27 luglio 1976. Architetto, Ph.D. in Progettazione urbanistica e pianificazion e territoriale. È stato studente Erasmus di Architettura e pianificazione urbana alla Facoltà di Architettura di Paris-Belville e all’Università di Paris X Nanterre. Nel 2004, si è laureato con lode in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze ottenendo la dignità di pubblicazione per la tesi discussa. Nel 2005, è stato professore a contratto di gestione urbana (ICAR21) presso l’Università degli Studi di Firenze. È stato assistente del Prof. Maurizio Morandi presso il Laboratorio di Urbanistica dell’Università di Firenze dal 2005 al 2010.
Nel 2009, ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Pianificazione urbanistica e territoriale (ICAR 20).
È stato Cultore della materia di Studi urbani della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze dal 2004 al 2005 e dal 2006 al 2010. Ha effettuato il suo tirocinio formativo presso l’atelier internazionale Jean Nouvel di Roma. Ha co-firmato diversi concorsi di progettazione urbana con ateliers fiorentini, ed ha vinto il concorso per il Parco Sensoriale delle “Gole del Sagittario” di Anversa degli Abruzzi (AQ), in qualità di collaboratore dell’atelier Studiostudio-architetti urbanisti.
È stato membro del gruppo di progettazione per il Programma di Recupero Urbano “Contratti di Quartiere II – Comune di Vasto (CH)”, presso Vasto (CH). Attualmente, sta lavorando come coordinatore per il Piano Regolatore e la Valutazione Ambientale Strategica di Fara San Martino (CH).