
Lunedì 25 agosto alle ore 18.00 presso l’ORATORIO del Complesso monumentale di San Giuseppe Artigiano de L’Aquila verrà presentata la Croce del Perdono 2014, “memento” della Perdonanza Celestiana, giunta alla sua 720ª edizione.
Si tratta della quindicesima opera realizzata dall’Artista orafa Laura Caliendo, titolare del laboratorio Oro Art, per l’importante evento aquilano, che quest’anno vede la collaborazione, nell’ideazione, dello storico dell’arte Alberto Bordignon. Tale croce pettorale come consuetudine verrà donata dall’Artista ai suoi concittadini che in segno di ospitalità e riconoscenza per mano del Sindaco de L’Aquila ne fa omaggio al Cardinale a cui è stato affidato il compito di aprire la Porta Santa di Collemaggio.
La frase che quest’anno accompagna la croce è la storica locuzione latina “IN HOC SIGNO VINCES”, che fa da introduzione anche ad una mostra di tutte le Croci del Perdono realizzate fino ad oggi.
La Croce del Perdono collegata a tale motto, non va letta in senso trionfalistico di gloria e onnipotenza sui nemici di Cristo e della sua Chiesa, ma piuttosto come vittoria dell’Amore-Agape, vittoria della Vita sulla morte, vittoria sulla schiavitù del peccato; vittoria intesa, anche, come superamento delle nostre debolezze, paure, incostanze, sulle nostre fragilità, le nostre vulnerabilità. Il Signore Gesù Cristo ha, infatti, aperto per noi la via che porta alla pienezza della vita.
La croce è il trascendente simbolo e testimonianza dell’Amore del Signore verso l’umanità che si rinnova nella grazia della guarigione dell’anima attraverso il dono fatto da papa Celstino V.