1994-2014 … la storia continua: scatti di rugby e passione

22 agosto 2014 | 19:07
Share0
1994-2014 … la storia continua: scatti di rugby e passione

di Alessia Lombardo

Neanche il giorno dell’inaugurazione della propria mostra “1994-2014… la storia continua“, Marcello Spimpolo ha abbandonato la macchina fotografica per immortalare L’Aquila Rugby.

Stamattina al Palazzo dell’Emiciclo si sono ritrovate due tra le formazioni neroverdi che hanno scritto la storia del club. Una vera e propria sfilata dei campioni del quinto scudetto vedi Massimo Mascioletti, Serafino Ghizzoni e compagni, e della squadra che soltanto qualche mese fa ha riportato L’Aquila nel massimo campionato d’Eccellenza, che il fotografo dal cuore ovale non si è lasciato sfuggire.

Prima dell’inaugurazione della mostra, inserita all’interno della 720^ Perdonanza Celestiniana, le formazioni del ’94 e del 2013-2014 hanno occupato gli scranni del Consiglio Regionale per ricevere i riconoscimenti dal Comune dell’Aquila e dalla Regione Abruzzo.

La foto più bella per Marcello è stata sicuramente quella di gruppo, un mix tra passato e presente che si spera restituisca ancor più linfa al movimento futuro che per L’Aquila del rugby è indispensabile.

Una sorta di funzione vitale come respirare per una città caratterizzata da sempre da mischie, placcaggi e pali ad acca. Uno scatto storico è stato quello del duo Mascioletti-Ghizzoni alle prese con un siparietto con il microfono.

«Questa occasione mi rende molto felice – ha detto il fotografo che ha dedicato gli scatti a Mariolò e a Dino Cecchini – sono presenti i miei ragazzi del 2014 e quelli del ’94 (data rotta dall’emozione ndc), il mio cuore è rimasto in quella squadra».

A presenziare le premiazioni il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, l’assessore Comunale allo Spot, Emanuela Iorio, e i consiglieri regionali M. Fiorentino Olivieri e Lorenzo Berardinetti. Ciascun giocatore delle due squadre ha ricevuto una medaglia mentre era applaudito dai presenti.

La Regione ha voluto ringraziare simbolicamente con un omaggio Massimo Mascioletti, Gino Troiani, Mauro Zaffiri, Augusto Iovenitti, Francesco Pietrosanti, Maurizio Zaffiri,

Nicolò Speranza e Serafino Ghizzoni, protagonisti di oggi e di ieri che hanno fatto grande la storia del club.

Non è passata inosservata la presenza dell’ex coach Nanni Raineri – che ha salutato L’Aquila da pochi giorni per collaborare con le Fiamme Oro – vissuto con molto distacco da alcuni giocatori della rosa attuale che sarà allenata da Massimo Di Marco.

Presente tra i ragazzi del ’94 anche Massimo Alfonsetti, allora giocatore e oggi recentemente nominato allenatore degli avanti aquilani.

Ultimate le premiazioni c’è stato il taglio del nastro, affidato simbolicamente a Massimo Mascioletti, che ha dato il via alle immagini dense di storia e cronaca recente.

Nei 40 scatti a colori le immagini delle battaglie delle finali, di Padova e di Parma, l’esultanza con le Coppe al cielo e i tifosi neroverdi sempre in sostegno.

La mostra sarà aperta tutti giorni dal 22 al 30 agosto dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 14 e domenica 24 sarà chiusa.