
di Giovanni Baiocchetti
Una nuova rubrica che raccoglie un insieme di eventi nell’aquilano e dintorni ogni fine settimana. Si intitola “Weekend all’ombra del Gran Sasso” e potrete trovarla su[i] ilCapoluogo.it[/i] ogni sabato mattina.
Cominciamo da oggi, dunque, ad elencare una serie di manifestazioni che animeranno l’Abruzzo aquilano in questo sabato 23 agosto, tra Perdonanza, sagre, feste patronali, concerti, rievocazioni, festival, mostre e mercati.
• 720° PERDONANZA CELESTINIANA A L’AQUILA:
– dalle ore 10, Piazza San Basilio: Contest Art Village 2014: JUICE UP Ed.2 – Writing Contest curato da Stefano Divizia – Zulu. Fashion (Gara di graffiti / aerosol art su pannelli / DJ KONE).
– ore 11, Consiglio Comunale: ricordo di Luciana Cucchiella. Premiazione del Concorso “Una cartolina per la Perdonanza”(che sarà utilizzata per l’annullo filatelico del 28 Agosto) organizzata dal Liceo Artistico “F. Muzi” e rivolto a tutte le scuole di primo e secondo grado.
– ore 12, Palazzetto dei Nobili: presentazione del “Premio Città di L’Aquila” a cura dell’Associazione “L’Aquila Eventi”.
– dalle ore 16, Stadio Comunale Tommaso Fattori: triangolare rugby 15 ‘’IV Memorial Lorenzo Sebastiani’’ L’Aquila Rugby Club – Fiamme Oro Rugby – Gran Sasso Rugby.
– ore 16, Basilica di San Giuseppe Artigiano: “Gli amici del bel canto”, coro dell’Università della Terza Età.
– ore 17.30, Palazzetto dei Nobili, presentazione del progetto “Scarpetta Rossa” a favore delle donne che hanno subito violenza, di Luana Bonomo.
– ore 17.30, Piazza San Bernardino, Associazione Musicale “Corale Novantanove”.
– ore 18, Auditorium del Parco, rassegna di canti e danze popolari a cura dell’Associazione Corale Gran Sasso.
– ore 18.30, Piazza San Bernardino, Windphonics Orchestra da Rottweil.
– ore 19, Parco del Castello, Perdonanza nel Parco: “Laboratori del gusto”.
– ore 19.30, Piazza Duomo, Aspettando la Fiaccola. Concerto “Campana e Sonus” di Percussioni Ketoniche, in collaborazione con la “Pontificia Fonderia Marinelli” di Agnone.
– dalle ore 20, Piazza Chiarino, “All Shook Up” – Rockabilly Festival dedicato alla musica, alla cultura ed alla moda degli anni ’40,’50 e ‘60. A cura dell’Associazione Hdemia con la direzione artistica del Public Enemy.
– ore 21, Parco del Castello, “Le Pagine e le Note” Meticcio Europeo.
– dalle ore 21, spazio antistante Auditorium del Parco, Terzo Tempo – Torneo Sebastiani. Annalisa Andreoli & Giorgio Tancredi Acoustic Duo – Miscadi Alt Rock From L’Aquila – Astenia – Dj Set.
– dalle ore 21.30, Piazza San Basilio, Contest Art Village 2014: F.lli Quintale – Esibizione Live. Coez + Band – Esibizione Live. Bananarama & Zulu Fashion (Beez Dj set).
– ore 22, Piazza San Bernardino, gruppo musicale “Extant”.
– ore 22.30, Piazza Duomo, “E’ per te Alessandra” – Festival di voci nuove in onore e ricordo di Alessandra Cora a cura dell’Associazione culturale “Underground Studios”.
– ore 24, Parco del Castello, Perdonanza nel Parco: Silent Party.
• 720° PERDONANZA CELESTINIANA, MOSTRE ED ESPOSIZIONI:
– Basilica di San Giuseppe Artigiano: “In Hoc Signo Vinces“, esposizione delle 14 Croci dal 2000 ad oggi.
– Palazzetto dei Nobili: mostra “Sapere aude: intrecci d’arte e simboli” a cura dell’Associazione “Un momento tutto mio art – coaching e società Archetipos Eventi & Servizi.
– MU.SP.A.C. Piazza d’Arti: mostra “Segni e Sogni. Percorsi digitali” di Pierpaolo Mancinelli.
– Palazzetto dei Nobili: mostra fotografica “Il Giusto e l’Errore. Una Città, due fotografi” di Laura Muccilli e Roberto Grillo.
– Sede del Gran Sasso Science Institute (Viale Crispi): mostra di Julius Koller: “Amo Amare”,in collaborazione con Sputnik o.z. con il supporto del The Ministry of Culture of the Slovak Republic. Organizzata dall’associazione SOMA a cura di Massimiliano Scuderi.
– Consiglio Regionale: “1994 – 2014… la Storia continua. Immagini di vittorie neroverdi” di Marcello Spimpolo.
– Piazza San Basilio: Viviamolaq. Progetto: Festival dell’Autocostruzione.
– Consiglio Comunale: mostra di pittura “Cent’anni di solitudine” di Mario Frattura.
– Bar Royal, viale Gran Sasso 32: “Vissuti e colori di una città in festa”, mostra fotografica di Marco Busilacchio.
– Pinacoteca del Consiglio Regionale: mostra “Cinema, che passione!”40 quadri contenenti fotografie e documenti di rarissimo pregio per una suggestiva carrellata di preziose testimonianze del cinema italiano ed internazionale. A cura dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila.
– Piazza San Bernardino: Evvè 2014. Mostra fotografica permanente.
– Palazzo Cappa (Ore 10:00/13:00 e 16:00/19:00): mostra fotografica “Monumento L’Aquila” di Lavinia Tribiani e Zsuzsa Bakonyi a cura del Gruppo aquilano di Azione Civica Jemo ‘nnanzi.
– Palazzo Cappa Camponeschi: “Atto Nullo – Null & Void” mostra di Arte Contemporanea di Andrea Panarelli.
• 720° PERDONANZA CELESTINIANA: FIERE, MERCATI E DEGUSTAZIONI
– Piazza Battaglione Alpini L’Aquila/ Via della Gienca: L’Isola dello Zio – Artisti e degustazioni a cura della “Bottiglieria dello Zio”
– Bar Fratelli Nurzia, Piazza Duomo: NURZITALY Festival: un viaggio nei sapori della cucina tradizionale abruzzese.
– Villa Comunale: mostra mercato dell’artigianato artistico e agroalimentare (CNA).
– Portici di Corso Vittorio Emanuele II: 1° Edizione “Prodotti & sapori delle Regioni” (FIVA Confcommercio in collaborazione con il GAL Gran Sasso Velino).
• ESTATE NAVELLESE 2014 A NAVELLI (AQ):
– ore 16, apertura VII Mostra Mercato dell’Artigianato
– ore 16.30, Giullari del Duemila, sfilata-spettacolo
– ore 17, apertura stand gastronomici della XXXVIII Sagra dei Ceci e dello Zafferano
– ore 19, esposizione di rapaci a cura di un gruppo di amatori
– ore 21, Orchestra “Federico e le Follie”
– ore 24, Discoteca sotto le stelle
• FESTA DELLA BIRRA AD ANTRODOCO (RI): apertura stand ore 18 in Piazza Martiri della Libertà e “Area 765” in concerto.
• 1° FESTA DEL CONTADINO A FORCELLE DI TORNIMPARTE (AQ):
– ore 16: rievocazione della fienagione con Fattoria degli Animali e gli Antichi Mestieri.
– ore 16.30: Dimostrazione produzione formaggi con degustazione “deju surgittu”.
– ore 19.30: apertura stand gastronomici
– ore 21: Noemi Group in concerto
– ore 24: discoteca fino all’alba in collaborazione con Noemi Group
• BLUES DAYS AD OVINDOLI (AQ): Blues Preachers in concerto alle 21 in Piazza San Rocco.
• FESTIVAL “PIETRE CHE CANTANO” A ROCCA DI MEZZO (AQ): appuntamento con il “mitico Jazz” al Palazzetto Sebastiani con il Lino Paturno Jazz Show.
• FESTA DI SAN GABRIELE E DELLA MADONNA DEL MAZZETTO A CIVITATOMASSA DI SCOPPITO (AQ):
– ore 18, Chiesa Madonna del mazzetto: Triduo eucaristico con processione.
– ore 20, Piazza Antica Foruli Rione: apertura stand enogastronomici con cena a base di tipicità locali.
– ore 21.30, Piazza Antica Foruli Rione: complesso musicale “Danilo’s Band”.
• 1° ECO FESTIVAL EVA A PESCOMAGGIORE (AQ):
– ore 10: visita all’ecovillaggio EVA che per l’occasione ospita un’installazione dell’artista Sergio Nannicola e “Alla scoperta del territorio ecotour – passeggiata nei sentieri che partono da Pescomaggiore” con la collaborazione di Legambiente.
– ore 11: Work shop per la realizzazione di saponi ecologici a cura di Luisa Giannangeli.
– ore 13: degustazione di prodotti tipici locali in partenariato con operatori del settore in collaborazione con G.A.S. Gruppi Acquisto Solidale e l’associazione “Donne in Campo”.
– ore 16: Dibattito EVA. Relatori: Architetto Claudia Comencini su edilizia bioclimatica e autocostruzione case di paglia; professoressa Gabriella Liberatore su orti sinergici e permacultura; Sonia Fiucci A.S.M. Azienda Servizi Municipalizzata, su riciclo dei rifiuti e produzione di compost domestico; Americo Di Benedetto, presidente G.S.A. Gran Sasso Acqua, sul progetto Acqua Bene Comune; il giornalista Angelo Venti LIBERA su Eco Mafie e discariche abusive, Dott. Antonio Bini, su politiche di contrasto all’abbandono delle aree interne e valorizzazione delle aree montane. Modera il giornalista Filippo Tronca.
– ore 19: aperitivo cenato musicale e danze multietniche.
• 1° TORNEO GIOVANILE CATEGORIA ALLIEVI “I BORGHI DELLA TRANSUMANZA” A CASTEL DEL MONTE (AQ): nel campo sportivo comunale, gare di calcio a partire dalle 16 con la partecipazione di Delfino Pescara 1936 Srl, L’Aquila Calcio e San Nicolò Calcio.