Forum Città Celestiniane: delegazioni in città per corteo

26 agosto 2014 | 17:24
Share0
Forum Città Celestiniane: delegazioni in città per corteo

di Alessia Lombardo

Dopo l’appuntamento dello scorso anno torna l’appuntamento con “Il Forum Città Celestiniane”. Quest’anno la novità è rappresentata dal fatto che l’appuntamento è all’interno della 720^ Perdonanza Celestiniana.

L’importante evento che quest’anno prende il titolo “Dalle evidenze celestiniane del passato alla edificazione di un futuro comune” sarà ospitato nella Sala dell’Oratorio San Giuseppe dei Minimi il 27 agosto.

giovedì 28 per la prima volta ci sarà la partecipazione al Corteo storico della Bolla delle città celestiniane, poi dopo l’apertura della Porta Santa, prevista alle 18, sarà proiettato nell’auditorium di Renzo Piano “Nolite Timere”, il docufilm di Giuseppe Tandoi.

{{*ExtraImg_213950_ArtImgCenter_500x375_}}A presentare il “Il Forum Città Celestiniane” è stato l’assessore al Turismo del Comune dell’Aquila Lelio De Santis, affiancato tra gli altri da Don Carmelo Pagano Le Rose, membro del comitato scientifico Perdonanza Celestiniana, Manlio Fabrizi e Caterina Rosati del Concentus Serafino Aquilano e Lia Garofalo, autrice della mostra di pittura – che verrà inaugurata mercoledì alle 18.30 – “Celestino e L’Aquila: una storia e una sfida”. Presente anche Pierino Giorgi, presidente del Consorzio Celestiniano.

Entusiasta di aver concretizzato il secondo forum all’interno della Perdonanza Celestiniana l’assessore De Santis auspica un proficuo confronto culturale utile anche alla promozione del territorio in vista del riconoscimento del 2015 del rito quale patrimonio immateriale dell’Unesco. «Quest’anno c’è la centralità dell’Umbria – ha sottolineato – che sarà presente con una folta delegazione. Ci sarà il sindaco di Norcia. Inoltre sarà presente il Comune di Bologna che ha una storia molto legata alla figura di Celestino V».

Per Don Carmelo Pagano Le Rose, membro del comitato scientifico, il terzo forum «è la tappa di un cammino iniziata nel giugno scorso di tutti i luoghi che hanno avuto a che fare con Celestino V e con il suo movimento. L’obiettivo è andare a trovare i siti celestiniani».

Il Concentus Serafino Aquilano, in concerto mercoledì alle 19, con la propria musica riproporrà il messaggio universale celestiniano.

Saranno undici i quadri esposti della Garofalo che individuano la vita di Celestino V, uno di questi rappresenterà la Bolla Celestiniano. «La Porta Santa è vista di lato – ha anticipato l’artista – c’è una prospettiva di umiltà e grandezza».