
Polizia di Stato accanto ai cittadini aquilani anche in occasione della 720esima edizione della “Perdonanza Celestiniana”: la Questura dell’Aquila allestirà il 28 e 29 agosto un “Villaggio della Sicurezza” alla Villa Comunale. Il fine è quello di promuovere la cultura della sicurezza, in particolare tra i più giovani.
Nel ‘Villaggio della Sicurezza’ saranno allestiti alcuni stand, in cui i cittadini, soprattutto i bambini e i ragazzi, potranno conoscere e sperimentare, anche personalmente, l’attività di articolazioni operative della Polizia di Stato, grazie alla presenza di personale, mezzi, attrezzature e materiale illustrativo per spiegare i rischi e i pericoli dell’uso di alcol, droga e navigazione internet.
In particolare, sarà presente personale appartenente alle Specialità e ai reparti della Polizia di Stato: Polizia Stradale, Polizia Postale, Polizia Scientifica, Reparto Volo, Unità Cinofile e Artificieri. Tra gli ospiti anche atleti appartenenti ai gruppi sportivi delle Fiamme Oro. Si potrà, inoltre, assistere all’attività operativa degli artificieri della Polizia di Stato, attrezzati con robot per ricerca e disinnesco di esplosivi, con il contributo delle unità cinofile della Polizia di Stato, Nick e Fran, un pastore tedesco e un labrador.
I gruppi sportivi delle Fiamme Oro, nel rispetto della tradizione rugbistica aquilana, saranno presenti con atleti della squadra di rugby e campioni di livello internazionale che promuoveranno la cultura sportiva tra i giovani. In particolare, domani, a partire dalle 16, il villaggio ospiterà quattro atleti delle Fiamme Oro Rugby, punte di diamante della squadra della polizia di stato che, nella scorsa stagione, ha conseguito brillanti risultati. Si tratta del tallonatore e vice capitano della squadra Giuseppe Cerqua, del tre quarti centro e attuale capitano della squadra Giovanni Massaro, del tallonatore Marco Moscarda e del pilone Giuseppe Di Stefano che, lo scorso mese di febbraio, hanno vinto il trofeo Eccellenza. All’iniziativa parteciperà anche il direttore tecnico del gruppo sportivo Fiamme Oro rugby della passata stagione agonistica, l’assistente capo Vincenzo Troiani, attualmente rientrato in forza alla Questura dell’Aquila e curatore dello stand delle Fiamme Oro all’interno del villaggio.
Nel pomeriggio del 28 agosto si svolgeranno anche dimostrazioni di attività operative che si preannunciano di grande interesse soprattutto per bambini e ragazzi, con il coinvolgimento dei ‘cani poliziotto’ Nick e Fran, che entusiasmeranno il pubblico mostrando con quanta attenzione e sagacia, unitamente ai loro conduttori, sono in grado di affrontare complicati e pericolosi servizi di polizia.
Per la giornata del 29 agosto è prevista, inoltre, la presenza di atleti di livello internazionale neo medagliati.
All’interno del Villaggio sarà presente anche la “Lamborghini Gallardo” della Polizia di Stato e nell’ambito della manifestazione verranno proiettati, nell’area adiacente dedicata al Cineforum, due film aventi come tema “la sicurezza”, legati all’uso di alcool e droga.
L’evento, che richiamerà moltissimi visitatori in concomitanza con le celebrazioni della 720esima Perdonanza, vuole contribuire all’opera di ricostruzione del tessuto sociale del territorio colpito dal sisma.
IL PROGRAMMA
giovedì 28 agosto
ore 16.00 – apertura stand
ore 16.30 – dimostrazione attività operativa degli artificieri e delle unità cinofile
ore 21.00 – proiezione del film “Young Europe”. A seguire dibattito con esponenti dell’Associazione “Vittime della strada”.
ore 24.00 – chiusura stand
venerdì 29 agosto
ore 10.00 – apertura stand
ore 10.30 – inizio dimostrazioni attività operativa degli artificieri e delle unità cinofile
ore 21.00 – proiezione del film “Sbirri”.
L’invito alla partecipazione è aperto a tutti.
{{*ExtraImg_214039_ArtImgCenter_500x708_}}