Il Mercato alla Villa Comunale riprende vita

28 agosto 2014 | 16:33
Share0
Il Mercato alla Villa Comunale riprende vita

Dal 24 al 29 agosto 2014 come inserito nel programma della Perdonanza Celistiniana, è presente presso la Villa Comunale il mercatino dell’artigianato e modernariato e prodotti tipici , organizzato ed economicamente sostenuto dalla CNA Di L’Aquila.

La CNA è sempre parte attiva nel proporre attività economiche e sociali nel centro cittadino, partendo «dalla rivitalizzazione del mercato domenicale in Piazza Duomo con la partecipazione di oltre 50 aziende della CNA che rivitalizzano e attraggono visitatori nel cuore della città».

L’associazione si aspetta che da parte dell’amministrazione ci «sia una programmazione attenta e qualificata e non estemporanea degli eventi , inseriti in calendari , che mediaticamente disponibili ad una platea non solo locale,Regionale ma Nazionale».

Al tal caso la CNA segnala che l’attenzione nella ricostruzione economica e sociale del città passa attraverso «una rete di piccole e micro imprese si legge in una nota divulgata – di artigiani e commercianti di albergatori e di B&B e case vacanza e affitta camere , ma anche di ristoratori , che chiedono una programmazione efficace regole certe e una cabina di regia capace di attrarre insieme a loro turismo e risorse».

I dati del CRESA di recente presentazione indicano che il turismo dell’entroterra, fatto di enogastronomia e natura, cultura artigianato è in forte crescita, «noi crediamo che la rinascita dell’Aquila e del suo comprensorio passa per le piccole e micro imprese disposte a investire loro stessi sul territorio e per il territorio. La grande impresa è in forte trasformazione e perde pezzi , grandi investitori per ora non sono attratti dalle polite economiche del nostro paese , ma una grande frontiera è aperta è la nostra terra fatta di avventura , paesaggi mozzafiato, il vivere bene la cultura dell’accoglienza innata sostenute dalla forte vocazione artigianale tipica del nostro territorio, la grande enogastronomia riconosciuta a livello europeo e per questo la CNA è pronta a dare supporto a tutte quelle idee innovative che vanno in questa direzione, in quanto il Made in Italy con tutta la sua creatività rappresenta il secondo brand al mondo».