Studenti americani in Abruzzo per studiare l’ambiente

28 agosto 2014 | 13:17
Share0
Studenti americani in Abruzzo per studiare l’ambiente

Cinque atenei degli Stati Uniti hanno scelto la Valle del Sagittario per approfondire i propri studi ambientali. Nel corso del mese di settembre una trentina di studenti provenienti da California, Massachusetts, Arizona, Oregon e Minnesota arriveranno ad Anversa degli Abruzzi (L’Aquila) per approfondire la cultura italiana anche attraverso le realtà rurali.

«L’eccellenza di questi luoghi – commenta Nunzio Marcelli, presidente dell’Arpo, associazione regionale produttori ovicaprini – la capacità di conservare il territorio mantenendone l’identità storica, ambientale e produttiva, la qualità delle produzioni tipiche delle zone interne e basate su antiche tradizioni, rispettose delle risorse, e capaci di innovarsi fino a giungere all’eccellenza di premi nazionali e internazionali, sono gli assi nella manica della Valle del Sagittario».

«Il Governo Renzi e il governatore D’Alfonso sono avvisati: se si vuole ‘sbloccare l’Italia’ la Valle del Sagittario è un modello per dare avvio a un progetto di sostegno ai giovani che vogliono investire in agricoltura, e questo proprio mentre sta per partire Expo 2015, dedicata a questi temi. Questa realtà è un vero laboratorio nazionale. Con il supporto accademico di cinque università americane e una inglese che la studiano e ne hanno fatto un luogo per insegnare l’eccellenza in materia di ecosostenibilità ambientale ed economica, si candida a modello replicabile per il rilancio della nostra agricoltura e dell’allevamento di qualità».

«Una realtà come questa – conclude il presidente dell’Arpo – è ambasciatrice nel mondo della qualità del territorio e delle produzioni di eccellenza in agricoltura e allevamento del nostro Paese e la Regione Abruzzo farebbe bene a farne uno dei candidati per rappresentarla al meglio in occasione del più grande evento internazionale dedicato a questi temi, Expo 2015 a Milano».