
Un magnifico esemplare di lontra europea ([i]Lutra lutra[/i]) è stato trasferito dal Centro Lontra del Corpo Forestale dello Stato di Caramanico (Pescara) allo zoo del Parco di Pescasseroli. L’animale sarà ospitato in un apposito recinto, recentemente ristrutturato.
La lontra appena trasferita, con le attente cure del servizio veterinario del Parco e dei tecnici della Forestale, è una femmina di 7 anni e va a sostituire un esemplare che era stato concesso due anni fa in prestito al Centro Lontra per riprodursi. L’operazione si è conclusa con successo e l’esemplare è in ottime condizioni di salute.
«Essendo le popolazioni di lontra in natura fortemente minacciate – spiegano i portavoce del Parco in una nota – sono strettamente protette dalla legislazione nazionale e comunitaria e l’allevamento di soggetti in cattività ha lo scopo principale di sensibilizzare alla conservazione di questo prezioso animale e, qualora se ne presenti la necessità e nell’ambito di specifici progetti, di utilizzarli come soggetti fondatori di nuovi nuclei in natura».
La lontra, attualmente, in Italia è stabilmente presente lungo i corsi d’acqua delle regioni Basilicata, Campania, Calabria e Puglia ed è stata recentemente segnalata la sua presenza sul fiume Sangro, da ricercatori nel corso di uno specifico progetto.
Lo zoo del Parco si arricchisce, quindi, di una nuova specie della fauna appenninica per svolgere una funzione di conoscenza e didattica per i visitatori.