Cinema e fotografia, torna il Premio Di Venanzo

5 settembre 2014 | 10:50
Share0
Cinema e fotografia, torna il Premio Di Venanzo

Puntuale, all’inizio dell’autunno, arriva a Teramo l’appuntamento con il Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo, giunto alla 19esima edizione.

«Nonostante le pesanti difficoltà che incontra una manifestazione culturale come il Di Venanzo, che di anno in anno si è visto ridurre i finanziamenti di enti, istituzioni e privati – si legge in una nota – l’associazione Teramo Nostra, che lo ha ideato e che ne cura l’organizzazione, non si è scoraggiata e ha addirittura ampliato la manifestazione, portando la durata della stessa da due a tre settimane, come sempre ricche di iniziative».

Si comincerà il 29 settembre, con l’omaggio al grande regista Dino Risi: cinque suoi film saranno proiettati per cinque giorni alla Casa di Riposo De Benedictis di Teramo.

La cerimonia di premiazione per la consegna degli Esposimetri d’Oro si terrà sabato 11 ottobre al cine-teatro comunale di Teramo, ma il Di Venanzo andrà avanti ancora fino al 19 ottobre con ulteriori appuntamenti.

Tre settimane dense di iniziative, tutte ad ingresso libero: dalla proiezione dei film illuminati dagli autori della fotografia che saranno premiati quest’anno alle mostre di pittura e fotografia, dai convegni alle presentazioni di libri, dalle rappresentazioni teatrali ai concerti musicali.

Il Premio Di Venanzo ogni anno individua in quattro categorie gli autori della fotografia cinematografica da premiare. La giuria, guidata dal presidente Stefano Masi, assegnerà quattro Esposimetri d’Oro: all’autore della migliore fotografia cinematografica italiana, all’autore della migliore fotografia cinematografica straniera, alla carriera di un autore della fotografia cinematografica e alla memoria di un autore della fotografia cinematografica. Inoltre, verranno assegnate anche una targa speciale intitolata a Peppe Berardini all’autore della migliore fotografia per una fiction televisiva, e una targa speciale intitolata a Marco Onorato a un giovane autore della fotografia cinematografica.

E anche quest’anno, grazie alla collaborazione nata nel 2010 tra Premio Di Venanzo e Istituto Zooprofilattico di Teramo, si svolgerà il ‘Premio Speciale Istituto G. Caporale‘, giunto alla quinta edizione: un concorso di cortometraggi dedicato al tema “La relazione uomo-animale“.

I filmati, in formato dvd, della durata minima di 5 minuti e massima di 25, dovranno essere spediti in busta chiusa all’indirizzo “Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, Ufficio Comunicazione Istituzionale, Campo Boario, 64100 Teramo” entro il 25 settembre prossimo. Fa fede il timbro postale e non si accetteranno lavori che arriveranno oltre il 29 settembre. Sulla busta, contenente il filmato e la scheda d’iscrizione, si dovrà riportare la seguente dicitura “Premio Speciale Istituto G. Caporale”. Al primo classificato andrà un premio di 700 euro quale rimborso spese. Il cortometraggio vincitore e anche gli altri saranno proiettati nel corso della manifestazione. Sul sito dell’Istituto Zooprofilattico (www.izs.it) si possono scaricare il regolamento e la scheda di iscrizione.

Il Premio – nato nel 1996 per volere dell’associazione culturale Teramo Nostra, del presidente dell’associazione culturale Piero Chiarini e del direttore artistico Sandro Melarangelo – porta il nome del «numero uno della fotografia cinematografica italiana», come scrive il critico cinematografico Stefano Masi nel suo “Dizionario mondiale dei direttori della fotografia”.