
«Una potente espressione di opportunità che la Regione intende promuovere per migliorare le abilità tecnologiche, linguistiche e operativo-organizzative dei nostri giovani laureati».
Così il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ha definito il Master universitario di II livello in “Gestione ed internazionalizzazione dei sistemi aggregativi delle imprese”, presentato, questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione di piazza Unione.
Questo Master, attivato in partenariato con i tre Atenei abruzzesi e gestito da Abruzzo Sviluppo nell’ambito dell’Accordo di Programmma Abruzzo 2015, è rivolto ad un numero massimo di venti utenti in possesso di laurea magistrale (o specialistica o del veccchio ordinamento) o di titolo straniero giudicato equivalente e ad un numero massimo di cinque uditori. Alla presetazione sono intervenuti il Rettore dell’Univesità di Chieti-Pescara, Carmine Di Ilio, rappresentanti delle Università di Teramo e L’Aquila ed il presidente di Abruzzo Sviluppo, Cetrullo.
«Si tratta di una iniziativa di alta formazione – ha ripreso D’Alfonso – resa possibile da dispiegamento delle bravure delle nostre Università e di Abruzzo Sviluppo. Come Regione – ha sottolineato il Presidente – ci stiamo muovendo su questa falsa riga e per il 2015 pensiamo di creare cinque mila oppportunità di “Erasmus regionali” con formule da tre, sei e nove mesi che determineranno possibilità di “spaesamento” dalle proprie abitudini di vita per approdare in luoghi anche lontani dove si potranno misurare le proprie capacità intellettuali e lavorative e accrescere il bagaglio di esperienze».
«A tal proposito, – ha continuato – ho ottenuto la disponibilità ad essere coinvolte nel progetto da aziende multinazionali operanti in Abruzzo ma con strutture anche in altri siti nazionali». La sede operativa del Master, che sarà a titolo completamente gratuito, è stata individuata nell’Università di Chieti-Pescara mentre la sede didattica è il Dipartimento di Economia aziendale della medesima Università. Infine, un cenno al programma “Garanzia giovani” che prevede per l’Abruzzo una dotazione di circa 31 milioni di euro e che si inserisce nello stesso contesto di attenzione al mondo della formazione.
In proposito, D’Alfonso ha annunciato che «presto partirà una grande campagna di comunicazione per fare in modo che, fermo restando i 4 mila 400 click che ci sono stati finora in Abruzzo, ci si possa avvicinare il più possibile alla platea potenziale di interessati di 44 mila giovani».