L’Aquila, ingegneri a Tokyo con la mente

13 settembre 2014 | 10:04
Share0
L’Aquila, ingegneri a Tokyo con la mente

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia, (DIIIE) ha organizzato, d’intesa con lo Shibaura Institute of Technology di Tokyo, il III Workshop di studio che si terrà a L’Aquila nel periodo 15-26 settembre 2014.

Lunedì 15 settembre 2014, alle ore 10:00, presso la sede del Dipartimento DIIIE, ex Facoltà di Ingegneria, in Via Giovanni Gronchi 18 – Zona industriale di Pile, ex Stabilimento Optimes, alla presenza delle autorità accademiche e cittadine, si terrà la cerimonia inaugurale dell’evento per i saluti dell’Ateneo a tutti i partecipanti.

Il workshop segue quello dell’edizione del 2012, tenutasi a L’Aquila, e l’altro del 2013, svoltosi a Saitama in Giappone.

L’obiettivo di questo III Workshop è lo studio di ausili innovativi, che possano essere utilizzati da persone con difficoltà motorie nella deambulazione per la mobilità personale in un centro storico con percorsi difficoltosi e articolati come quelli imposti al cittadino con disabilità nella città dell’Aquila dopo il terribile sisma del 2009.

Al Workshop prenderanno parte studenti e docenti giapponesi e italiani.

La delegazione giapponese è guidata dal prof. Takashi Komeda, docente noto a livello internazionale nell’ambito dell’ingegneria degli ausili e della bioingegneria in generale. I docenti italiani organizzatori sono i proff. Walter D’Ambrogio, Terenziano Raparelli, Pierluigi Beomonte Zobel e Francesco Durante dell’Università dell’Aquila.

La delegazione giapponese è formata da 14 persone, di cui 11 studenti universitari e 3 docenti, mentre quella italiana, oltre ai docenti sopra citati, da 9 studenti oltre a 2 ricercatori collaboratori gli ingg. Gabrio Antonelli e Manuela Giffi.

Il programma del Workshop prevede anche la visita all’Ospedale San Raffaele nella città di Sulmona (AQ), struttura medico riabilitativa di eccellenza con la quale esiste una collaborazione di lungo periodo, e un’ulteriore visita allo stabilimento Dompè in L’Aquila.