L’Aquila Rugby battuta nella prima amichevole

13 settembre 2014 | 19:48
Share0
L’Aquila Rugby battuta nella prima amichevole

di Marcello Spimpolo

Si è disputata oggi la prima amichevole stagionale per i neroverdi del coach Di Marco.

Sono scesi al Fattori i poliziotti delle Fiamme Oro, allenati dal trasaccano Pasquale Presutti coadiuvato come coach dei trequarti dall’ex allenatore dell’Aquila Nanni Raineri, che hanno vinto la partita col risultato di 47 a 31.

{{*ExtraImg_216243_ArtImgCenter_500x334_}}Partita “vera” per molti tratti, piacevole a vedersi perchè giocata a viso aperto e senza tatticismi da entrambe le formazioni che naturalmente avevano come scopo, più che il risultato, il provare gli schemi e le giocate studiati in allenamento.

Da parte aquilana sono piaciuti il tentativo di giocare sempre la palla, con un Simon Picone (da sottolineare il suo ruolo di capitano, ereditato da Maurizio Zaffiri) che, finchè ne ha avuto fisicamente si è dimostrato già ben saldo in cabina di regia.

Per quanto riguarda gli avanti, bene le touche e le fasi dinamiche,qualche problema in più, specialmente ad inizio partita, nelle mischie chiuse. E’ chiaro che il cambio tecnico nella gestione di questo importante fondamentale è ancora da assimilare soprattutto da parte della prima linea.

{{*ExtraImg_216247_ArtImgCenter_500x334_}}I trequarti, come detto ben orchestrati da Picone ma anche dai suoi sostituti, hanno provato a giocare qualsiasi pallone in velocità. Non sempre questo è stato fatto con lucidità ma i segnali sono sembrati positivi.

Diciamo che, d’accordo con coach Di Marco, la prima uscita stagionale ha riservato più luci che ombre, ma che «comunque c’è ancora molto da lavorare».

«I nostri avversari di oggi vengono da importanti amichevoli con S.Donà,Calvisano e Rovigo, quindi sono molto più rodati di noi. Noi siamo alla prima uscita e sono soddisfatto perchè i ragazzi hanno fatto in campo quello che avevamo loro chiesto».

«Se abbiamo avuto dei passaggi a vuoto difensivi, in particolare nelle difese sui drive, è perchè sono fasi che abbiamo potuto allenare ancora troppo poco. D’altro canto, quando abbiamo attaccato noi con i drive, siamo andati in meta».

Anche l’allenatore degli avanti Massimo Alfonsetti si è detto soddisfatto per quanto fatto vedere in campo dai primi 8 uomini, ferme restando le considerazioni fatte sul poco tempo avuto a disposizione per far assimilare agli avanti quelli che sono i suoi dettami sui movimenti in mischia chiusa.

La cronaca.

Al 10′ la prima meta trasformate per le Fiamme Oro. Otto minuti più tardi Andrea Lofrese accorcia le distanze per L’Aquila.

Dopo un’altra meta per parte (per i neroverdi azione personale di Alessio Mattoccia), L’Aquila va in vantaggio sul finire della prima frazione di gioco, con Simone Ceccarelli,in uno di quei drive d’attacco citati da Di Massimo. Simone Matzeu trasforma.

Allo scadere Favaro sfrutta un buco difensivo e riporta i suoi in vantaggio: il primo tempo termina così 17 a 19 per i ministeriali.

La ripresa è caratterizzta da diversi cambi operati da entrambe le parti: L’Aquila ha un passaggio a vuoto e subisce tre mete in tredici minuti andando sotto 40 a 17 nel punteggio.

Ma i neroverdi non mollano mentalmente ed anzi rispondono: al 27′ realizzano una meta con Luigi Milani, mentre tre minuti più tardi è Luca Di Cicco a schiacciare in mischia. L’estremo Marco Ferrini trasforma in entrambe le occasioni.

Sul finale il ritmo scende e dopo un paio di occasioni gettate al vento dai neroverdi arriva l’ultima meta delle Fiamme che fissa il risultato finale sul 47-31.

{{*ExtraImg_216248_ArtImgCenter_500x334_}}La prossima settimana L’Aquila Rugby giocherà un triangolare a Roma con Lazio e Capitolina, mentre il 27 settembre la squadra verrà presentata alla città, in una serata al Parco del Castello per tifosi ed appassionati.

L’esordio in campionato è previsto per il 4 ottobre al “Fattori” contro il Calvisano Campione d’Italia.

I convocati di oggi

L’Aquila Rugby Club: Ferrini, Palmisano, Mattoccia, Forte, Santillo, Matzeu, Picone, Ceccarelli, Lofrese, Gorla, Cialone, Flammini, Iovenitti, Rettagliata, Subrizi, Milani, Cocchiaro, Brandolini, Boccardo, Di Cicco, Speranza, Panetti, Catelan, Fagnani.

Fiamme Oro: Canna, Barion, Valcastelli, Forcucci, Bacchetti, Della Rossa, Calabrese, Amenta, Vedrani, Favaro, Cazzola A., Mammana, Di Stefano, Vicerè, Naka, Gentili, Cerqua, Ceglie, Perrone, Cazzola F., Marinaro, Falsaperla, Benetti.