Instagramers in treno per raccontare l’Abruzzo

17 settembre 2014 | 16:48
Share0
Instagramers in treno per raccontare l’Abruzzo

Domenica 21 settembre la Regione Abruzzo (Servizio informazione e accoglienza turistica) e il Parco nazionale della Majella organizzeranno l’evento “Abruzzo Instarail – Road to Expo 2015“, con la collaborazione e il patrocinio di Instagram Italia.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito della programmazione Por Fesr 2007-2013, riunirà trentacinque tra i più importanti [i]instagramers[/i], [i]bloggers[/i] e [i]social influencers[/i] italiani ed europei per un viaggio unico lungo un’antica tratta ferroviaria che attraversa il cuore dell’Abruzzo. Un tour su un treno storico che sosterà in alcune incantevoli località abruzzesi lungo la tratta che passa per la medievale Sulmona per giungere all’alta quota di Pescocostanzo, che gli [i]instagramers[/i] e [i]bloggers[/i] potranno catturare in splendidi scatti da diffondere nel mondo dei social network e non solo.

Questa mattina, a Pescara, la presentazione dell’evento alla presenza del consigliere regionale delegato Camillo D’Alessandro e di Ilaria Barbotti, responsabile di Istragramers Italia.

{{*ExtraImg_216719_ArtImgRight_300x210_}}«Il sistema dei trasporti già di per sè e il treno in particolare – ha commentato D’Alessandro – rappresentano uno strumento straordidario per raccontare un territorio. Questa suggestiva modalità, poi, consente alla nostra terra di essere svelata in tutto il suo fascino, grazie alle immagini e ai testi di esperti del settore, seguiti da centinaia di migliaia di follower in tuto il mondo. Si potrebbe dire, infatti, che con un click l’Abruzzo si apre al mondo e quello di meravigliare il mondo è proprio il nostro obiettivo».

Ad ogni stazione il treno si fermerà per permettere ai viaggiatori di assaporare le tradizioni culturali ed enogastronomiche di questa meravigliosa regione, attraverso attività a contatto con la natura e con le usanze agricole e contadine: degustazioni di prodotti tipici che saranno i protagonisti di Expo 2015, oltre ai piatti più genuini della cucina locale. Gli [i]instagramers[/i] potranno prendere parte a escursioni nella natura sullo sfondo suggestivo del massiccio della Majella, curiosare tra le preziose lavorazioni dei maestri abruzzesi in ferro battuto, ceramica e merletto, e, ancora, percorrere le viuzze degli antichi borghi.

Il tour dell’evento “Abruzzo Instarail” si inserisce nel contesto del percorso “ideale” di avvicinamento all’Expo 2015, seguendo i “concept” indicati dal comitato promotore per il coordinamento della partecipazione dell’Abruzzo all’Expo. Un viaggio nel tempo che si snoda lungo il profilo altimetrico del territorio abruzzese, dalla costa adriatica alle più alte cime appenniniche, che consentirà di raccontare e valorizzare la storia, l’arte, il cibo, la biodiversità, il saper fare, le tradizioni e le eccellenze che da sempre contraddistinguono il territorio della regione Abruzzo.

Il Servizio informazione e accoglienza turistica della Regione Abruzzo gestisce, per finalità di informazione e comunicazione turistica, un pool di account istituzionali sui principali [i]social network[/i] mondiali e ne anima le communities on line di “appassionati d’Abruzzo”, communities in cui, ad oggi, sono iscritti oltre 70.000 fan/followers, italiani e stranieri.

{{*ExtraImg_216720_ArtImgRight_300x206_}}L’avvento e la diffusione dei nuovi mezzi e strumenti di comunicazione e dialogo ha oramai cambiato, se non rivoluzionato, il comportamento dei turisti che sempre più cercano informazioni, scelgono una destinazione e prenotano online il proprio viaggio. «Consapevoli di questo nuovo scenario – si spiega in una nota diffusa dalla Regione – è stata avviata una nuova strategia di comunicazione e promozione turistica, scegliendo anche il mondo del web 2.0 per dialogare e far parlare dell’Abruzzo. Sono, infatti, online sei siti internet interattivi dell’Abruzzo dedicati ai mercati della Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda, Svezia e Norvegia, oltre che italiano. Sono, inoltre, aperti oltre 20 profili istituzionali sui principali social network: Facebook, YouTube, Twitter, Instagram, Foursquare e network specifici per i singoli Paesi. Quotidianamente, la redazione web regionale cura e anima diffondendo notizie, manifestazioni, tipicità gastronomiche, curiosità, fotografie e quanto altro utile a promuovere e far conoscere il nostro Abruzzo e avviare una comunicazione “social” con i turisti che scelgono l’Abruzzo».

Sono state realizzate anche tre applicazioni mobile: Abruzzo Events, Ski Abruzzo, Abruzzo Rai Local, tutte scaricabili gratuitamente da smartphone e tablet (Google e/o Apple).

{{*ExtraImg_216721_ArtImgRight_300x199_}}«Tra le peculiarità che caratterizzano la “web presence” dell’Abruzzo – si legge ancora nella nota – deve sicuramente essere menzionato il fatto di essere stata la prima destinazione turistica nazionale ad aver aperto un account, denominato “YourAbruzzo” sul social network “Instagram”, applicazione inizialmente nata nell’ambito degli appassionati di fotografia, che ad oggi vanta più di 150 milioni di utenti iscritti in tutto il mondo e che riesce a coinvolgere i propri utenti, gli “Igers2, anche attraverso la costituzione di associazioni no profit di livello nazionale e regionale in tutto il mondo. L’evento, ideato e organizzato seguendo le attuali modalità di comunicazione sui social media, nello specifico su Instagramm che valorizza la comunicazione virale tipica del web attraverso l’uso della fotografia mobile, è il primo nel suo genere in Italia e, oltre a esaltare le tipicità e gli ambienti della nostra regione, è stato progettato aderendo anche agli indirizzi e al concept indicati dal Comitato Promotore per Expo 2015, costituito per il coordinamento della partecipazione dell’Abruzzo all’Expo».