‘Fiera e S. Agnelu’ tra Montereale e Capitignano

18 settembre 2014 | 16:30
Share0
‘Fiera e S. Agnelu’ tra Montereale e Capitignano

di Nando Giammarini*

Organizzata dall’associazione “Uomini e Cavalli” con il patrocinio di due Comuni dell’Alta Valle dell’Aterno, Montereale e Capitignano, si terrà i prossimi 20 e 21 settembre, sabato e domenica, la “Fiera e Sant’Agnelu”.

{{*ExtraImg_216860_ArtImgRight_300x222_}}Il particolare evento sarà espletato in una location di splendide bellezze naturali al confine tra Montereale e Capitignano, in via Pago, presso il Shenandoah Ranch e Country West Ranch. Un particolare evento, un appuntamento imperdibile, volto a rievocare quelle che erano le fiere di una volta, dove c’era di tutto e di più. Dagli animali all’abbigliamento, ai pochi prodotti alimentari che servivano a soddisfare le esigenze di tante famiglie durante il lungo e freddo inverno tra i nostri monti ove, a differenza di oggi, vigevano i sentimenti di una Comunità vera, pronta a sostenere e collaborare con le persone in difficoltà.

Era anche chiamata, ricordano le persone anziane, la fiera e “Capimmernu” (tradotto alla lettera “capo dell’inverno”, cioè autunno), cui partecipavano tutti gli abitanti delle frazioni del Comune di Montereale e di quelli limitrofi. Per i bambini di allora era considerata la novità dell’anno ed era attesa con particolare trepidazione, in quanto si regalavano le “Pucchelle”, una sorta di pupazzetti realizzati con degli stecchini ove venivano incastonati dei fichi secchi, fino a dargli le sembianze umane in miniatura ed adornati da stelle filanti.

{{*ExtraImg_216861_ArtImgRight_300x223_}}Nell’intento di ricreare quella situazione di un tempo, la sinergia e quel clima quasi familiare che si viveva nei tanti paesini, i due Comuni organizzatori dell’evento si stanno adoperando al massimo per mettere a punto una due giorni che prevede una serie di manifestazioni istruttive.

Si inizia il sabato mattina con la mostra mercato dei prodotti tipici e la fiera del bestiame; alle ore 10.00 un evento culturale, il Cavallo nel tempo, pensato per rappresentare l’animale nei vari ambiti d’azione: in agricoltura, in battaglia, nello spettacolo e in attività sportiva. Alla particolare esibizione parteciperanno gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Pizzoli. Per la gioia dei più golosi e “affamati” alle ore 12.00 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici. Alle ore 15.00 un bellissimo spettacolo concernente in una sfilata di animali ad uso zootecnico, prove di abilità in staffetta cavallo e cane, dimostrazione di lavoro con i cani. Alle ore 20.30 gran galà serale con torneo medievale, spettacoli di alta scuola, carosello di butteri e sfilata di carrozze.

Si riprende la domenica mattina con la fiera del bestiame e l’esposizione dei prodotti tipici; alle 10.00 la benedizione degli animali e la santa messa officiata da Don Serafino Loiacono, sacerdote della parrocchia di Montereale, amico del popolo e da tutti noi conosciuto e stimato come un vero pastore della chiesa. Alle ore 11.00 la dimostrazione di forgiatura e posizionamento dei ferri ai piedi dei cavalli quella che in dialetto chiamavamo la “ferratura”. Successivamente si apriranno di nuovo gli stand gastronomici e alle ore 15.00 una speciale nazionale di gimkana a cavallo. Alle 18.00 la chiusura della tanto impegnativa quanto interessante manifestazione.

Partendo da questo evento davvero particolare, nella sua bellezza e originalità, auguriamoci si crei quel clima di fiducia e autentica collaborazione che, in un contesto di coesione e sinergia, dia i suoi positivi risultati a entrambe le comunità organizzatrici dello spettacolare evento. Augurando ogni successo alla manifestazione, mi è gradita l’occasione per rivolgere un saluto e un ringraziamento ai sindaci di Montereale e Capitignano, certo che l’amore e la dedizione a questi Comuni e alla sua gente sono la vera, eccezionale, risorsa che anima questo splendido, straordinario evento.

*lettore

{{*ExtraImg_216857_ArtImgCenter_500x714_}}

[url”Torna al Network Blog dei Lettori”]http://ilcapoluogo.globalist.it/blogger/Il%20Blog%20dei%20Lettori[/url]