Alta Valle dell’Aterno in festa con la ‘Fiera e Sant’Agnelu’

di Nando Giammarini*
Grandioso successo della splendida manifestazione “La fiera e S. Agnelu”, tenutasi lo scorso fine settimana nella cornice naturale dell’Alta Valle dell’Aterno, al confine tra Montereale e Capitignano.
Nessuno avrebbe mai osato pensare ad una simile partecipazione e ad una tale organizzazione, che, come si usa dire a fronte di un risultato di questa portata, ha dato il meglio di se stessa. Tutto era pronto sabato mattina allo start della manifestazione, con il passare del tempo la gente arrivava numerosa. Il pomeriggio c’è stato pienone assoluto.
Alle 8 erano già arrivati tanti espositori dei prodotti tipici locali e di altri generi di alimenti per animali domestici, unitamente a venditori di tanti altri articoli, quindi anche di utensili e di caminetti di riscaldamento a pellet di ultima generazione. Tanti gli animali presenti, dallo storico mulo, compagno di lavoro e di battaglia dei nostri eroici, valorosi, alpini, ai cavalli intenti a trainare carrozze, ai simpatici pony, alle pecore e ai quasi ormai scomparsi asinelli.
Alle ore 10 si è entrati nel vivo della manifestazione ed è stato il momento più emozionante, allorchè sono arrivati circa 500 bambini dell’Istituto Comprensivo di Pizzoli, che hanno partecipato, interessati, divertiti e sorpresi, alla rappresentazione il “Cavallo nel tempo”. L’apertura degli stands enogastronomici la staffetta degli animali, le prove di abilità e il gran Galà serale hanno concluso la giornata.
{{*ExtraImg_217268_ArtImgRight_300x168_}}Domenica, dopo l’apertura della fiera del bestiame e degli stands dei prodotti tipici, la funzione religiosa della benedizione degli animali officiata da un vero sacerdote – un amico del popolo, che colgo l’occasione di salutare dalle colonne di questo quotidiano, della mia terra per il quale sono onorato di scrivere – Don Serafino Loiacono. Erano inoltre presenti la nuova ambulanza della Pubblica Assistenza Montereale – un vero mezzo di soccorso e di aiuto per tanta gente del territorio in caso di difficoltà, da poco inaugurata – e i maniscalchi intenti a dimostrare la loro bravura nel ferrare (mettere i ferri nuovi ai piedi degli animali) quadrupedi di elevata stazza. Poi, i bellissimi cavalli della scuola del Corpo Forestale dello Stato di stanza ad Assergi.
Tra gli applausi e i ringraziamenti generali si è concluso il particolare evento con le toccanti parole di una signora monterealese di media età che alla mia domanda “Signora, cosa ne pensa di questa prima manifestazione organizzata congiuntamente dai due Comuni?” ha candidamente risposto “Se c’è voglia di fare e collaborazione tutto è possibile” e ha aggiunto “contro la forza la ragione non vale”.
Auguriamoci siano la forza della ragione e l’amore per il territorio a dettare la replica, l’anno prossimo, dello spettacolare evento. Un grazie di cuore agli organizzatori, alle forze dell’ordine e a tutti coloro che hanno collaborato e partecipato a vario titolo alla riuscita della tanto particolare quanto impegnativa manifestazione.
*lettore
[url”Torna al Network Blog dei Lettori”]http://ilcapoluogo.globalist.it/blogger/Il%20Blog%20dei%20Lettori[/url]