Il business degli aiuti umanitari

22 settembre 2014 | 11:48
Share0
Il business degli aiuti umanitari

di Gioia Chiostri

I 77 migranti africani arrivati a L’Aquila nella giornata di sabato da Lampedusa sono stati accolti dalle associazioni umanitarie che hanno risposto al bando emanato dalla Prefettura provinciale.

Secondo le ultime notizie diffuse, infatti, il cavallo di Troia del gruppo di migranti, sarebbe stato un bando emesso dalla Prefettura aquilana stessa. Quest’ultimo, rivolto alle associazioni di volontariato e umanitarie del territorio locale provviste di determinate e specifiche caratteristiche, avrebbe permesso l’arrivo dei 77 in base ad un meccanismo di domanda ed offerta.

Il rimborso previsto alle associazioni per ogni migrante accolto è di 32,50 euro al giorno. L’Arci di L’Aquila ha avuto assegnati 15 migranti che sono stati spostati a Castel del Monte, dove il primo cittadino avrebbe messo a disposizione una palestra per l’accoglienza. Altre 23 persone sarebbero state assegnate a Padre Quirino, a Piazza d’Armi; 11 alla Casa del Volontariato, altre 11 ad una parrocchia della Caritas di Avezzano e 13 ad un’associazione di L’Aquila non meglio classificata.